lunedì 4 gennaio 2021

Migliori e Peggiori Serie tv fatte nell'anno 2020

Buongiorno a tutti! Buon Anno! Spero che avete festeggiato in allegria e speriamo anche che quest'anno si più sereno del 2020. 


In questo post, voglio parlarvi delle serie tv che mi sono piaciute di più e quelle che invece non mi sono piaciute nel 2020.
Iniziamo da quelle migliori del 2020. 

SERIE TV CHE HO AMATO: 
La prima di cui vi voglio parlare è BRIDGERTON che è uscita su Netflix il 25 Dicembre. Appena ho visto il trailer sapevo subito che l'avrei amata e così ho letto il primo libro della saga letteraria, prima di vedere la serie tv. Devo dire che mi è piaciuta un sacco, soprattutto i personaggi di Penelope, Eloise, Colin e Marina. 
Nei romanzi secondo me, dato che sono un libro per ogni fratello Bridgerton (che sono otto), non danno molto spazio agli altri personaggi, quindi sono felice che invece nella serie tv sia stato così. Certo, Il duca di Hastings Simon e Dafne sono sempre i protagonisti, ma hanno molto spazio a personaggi secondari. I cambiamenti che hanno fatto rispetto al libro, mi sono piaciuti molto, secondo me gli hanno resi più significativi e profondi. 



La seconda invece di cui vi voglio parlare, è ovviamente la terza stagione di DARK, sempre su Netflix. Mi è dispiaciuto molto finirla e che sia finita così presto, ma comprendo che era meglio così. Questa serie me la porterò sempre nel cuore. Il percorso è stato pieno di emozioni e sorprese, ho amato e odiato tutti i personaggi, ma quella che ho amato sempre è assolutamente Elisabeth. 

La terza serie è un drama cinese che ho amato alla follia, MY ROOMMATE IS A DETECTIVE. Un drama fantastico, divertente e emozionante. Ho amato un sacco i due personaggi maschili, l'ispettore e il detective che è personaggio principale. Un drama di genere poliziesco che parla di un uomo che aiuta la polizia di Shanghai a risolvere i delitti. 

La quarta non sarà una sorpresa per nessuno, ma la terza e ultima purtroppo stagione di CHIAMATEMI ANNA, sempre su Netflix.
Una serie fantastica che tratta di temi così importante e profondi. L'ho davvero amato un sacco e mi dispiace che sia finita.

La quinta è una serie sempre su Netflix, che è uscita in estate e che ho amato alla follia, CURSED
L'ho vista principalmente perchè ci sono due dei miei attori preferiti di sempre, Daniel Sharman e Gustaf Skarsgard, Floki di Vikings. Certo non è una serie perfetta ovviamente, ma mi ha fatto emozionare e spero che faranno una seconda stagione. Una serie che rivisita la leggenda arturiana dal punto di vista di Nimue, che sinceramente ho apprezzato un sacco tanto che non si parla spesso di questo mitico personaggio.

La sesta è VERSAILLES sempre su Netflix. Io amo le serie storiche, quindi non potevo non amare questa serie, anche se non ho sopportato Luigi 14 ovviamente e anche altri personaggi come la Marchese di Montespan l'amante di Luigi, ma ho amato un sacco i due Filippi che shippavo ogni volta. 

La settima è una delle più fantastiche, I MEDICI. In questa serie c'è di nuovo Daniel Sharman e altri fantastici attori, tipo Ned del Trono di Spade e Robb sempre del Trono di Spade e Alessandra Mastronardi. Devo dire che la prima stagione non mi ha entusiasmato, ma la seconda è la terza fantastiche. Come ho già detto io amo le serie tv storiche, quindi non poteva non esserci. 


L'ottava è THE SPANISH PRINCESS, sempre una serie storica. Anche qui devo dire che ho odiato quasi tutti i personaggi, tra odio e amore, ma mi ha dato delle emozioni, soprattutto il finale che ho amato. L'ho visto principalmente perchè del cast c'era l'attrice che ha fatto Lucy in Narnia, che interpreta la sorella maggiore di Enrico 8, Margaret Tudor, un personaggio che ha parer mio non viene approfondito abbastanza, nè nelle serie tv o film, nè dei libri. 

La Nona è la miniserie del 1995 di ORGOGLIO E PREGIUDIZIO. Non avevo mai visto questa serie tv con Colin Firth e quest'anno ho rimediato subito. L'ho amata, anche più del film del 2005. Si spiega secondo me molto più nel dettaglio e l'ho amato Colin e Jennifer insieme.

La decima e ultima, è DASH E LILY, sempre una serie tv su Netflix uscita verso Natale mi sembra. Ho letto anche qui il libro, ma non l'ho amato come la serie tv. Anche qui secondo me l'hanno resa più nel dettaglio e meglio. Una serie tv sull'amore e il Natale, sinceramente questa serie tv mi ha aiutato ad amare di più il periodo natalizio e le festività. 

SERIE TV CHE NON MI SONO PIACIUTE
Prima di iniziare a elencare le serie tv, vorrei soltanto dire che è solo un mio parere personale e il mio pensiero. 

La prima e ultima credo, è BARBARI, sempre su Netflix e sempre una serie storica. Aspettavo un sacco questa serie, ma purtroppo non mi ha convinto al cento per cento. Non l'ho odiata, ma non lo apprezzata e come ho detto non mi ha convinto per niente. Parla di Arminus, un barbaro diventato romano che tradisce Roma per la sua gente. Mi sembrava molto interessante l'argomento, ma non mi ha convinto per niente. 


Bene questo è tutto, spero vi sia piaciuto. Fatemi sapere voi quali serie tv avete amato e non nel 2020. Grazie di aver letto anche questo post e ci vediamo al prossimo. 
















sabato 26 dicembre 2020

Nuovi propositivi per l'anno 2021 Lettura e Non

Buonasera a tutti!
Ancora Buone feste! Spero che abbiate passato un Buon Natale!


Oggi sono qui per parlarvi dei miei propositi per il nuovo anno. Non sono una persona che prende di porta avanti i nuovi propositi, purtroppo, ma il prossimo anno voglio assolutamente fare questi propositi e spero che questa volta le porterò avanti. 

NUOVI PROPOSITI 
1- Non comprare molti libri: Purtroppo ogni anno compro un sacco di libri e adesso sono arrivata veramente al punto che non ho più spazio per metterli. 
2- Leggere tutte le opere di Jane Austen: Quest'anno ho visto la serie del 1996 di Orgoglio e Pregiudizio e Emma del 2020, quindi voglio assolutamente leggere le opere di Jane Austen. Dell'autrice ho letto solo I Watson, Lady Susan (l'ultimo che ho letto finito) e Sanditon. Quindi i suoi più famosi libri non gli ho ancora letti. 

3- Leggere più Classici: Mi riprometto ogni anno di leggere più classici, ma quest'anno non ho letto nessun classico, quindi spero di rimediare. 

4- Essere più organizzata delle cose: Sono migliorata in questo negli anni, ma spero di migliorare ancora. 




Bene questo è tutto, spero vi sia piaciuto. Fatemi sapere quali sono i vostri propositi per il nuovo anno. 
Grazie di aver letto anche oggi. Ci vediamo al prossimo post. 


sabato 12 dicembre 2020

Libri che voglio finire entro l'Anno 2020

Buongiorno a tutti! 
Oggi sono qui per parlarvi dei libri che voglio assolutamente finire quest'anno, non so se c'è la farà, ma ci proverò e ci metterò tutto l'impegno possibile. Ora, sono libri molto famosi, soprattutto due, e voglio solo dire che non è che non gli ho finiti subito perchè non mi sono piaciuti, ma erano arrivati altri libri che mi interessavano di più; poi c'è anche da dire che io con i libri famosi ho un rapporto piuttosto contrariato, però questi, soprattutto uno dei due mi piacevano molto. 

1- La misteriosa morte della compagna Guan di Qiu Xiaolong 

TRAMAL'11 maggio 1990 viene rinvenuto il corpo nudo di una giovane donna, avvolto in un sacco della spazzatura, in fondo ad un canale fuori mano, nelle vicinanze di Shanghai. L'ispettore capo Chen Cao ed il suo subordinato Yu, incaricati delle indagini, scoprono ben presto che si tratta del cadavere di Guan Hongying, "Lavoratrice Modello della Nazione", celebre personaggio della propaganda del partito.
Quasi subito i sospetti cadono sul noto fotografo Wu Xiaoming, unico figlio di un alto quadro del partito, e gli investigatori si rendono conto che l'omicidio potrebbe assumere connotazioni politicamente rilevanti. Ed infatti i due poliziotti, si trovano ben presto alle prese con ostacoli politici e giochi di potere, in quanto Wu fa uso dei suoi legami familiari per intralciare le indagini, fino a riuscire a farli assegnare ad altri incarichi. I due però non smettono di seguire il caso, aiutati anche dalla giovane giornalista Wang, con cui Chen ha una breve relazione, dal padre di Yu, ex poliziotto soprannominato "Vecchio Cacciatore" e da Lu, un amico di Chen, da lui definito cinese d'oltremare perché era vissuto qualche anno all'estero. Benché tutte le prove e molte testimonianze portino a ritenere Wu come il probabile assassino, Chen e Yu non riescono a scoprire il movente dell'omicidio, senza il quale Li, il locale segretario di partito, non si sente di arrestare il sospetto.
Dopo un viaggio a Canton (Guangzhou in cinese) in cui Chen scopre nuove prove di colpevolezza di Wu, tornato a Shanghai sembra che la sua posizione sociale e lavorativa sia ormai compromessa, in quanto gli amici di Wu sono riusciti a screditarlo, ma una lettera che lui scrive a Pechino a Ling, sua prima fidanzata che lui non ha mai dimenticato (ed il prosieguo del romanzo dimostrerà che anche lei continua a portarlo nel cuore), figlia di altissimi funzionari del politburo fa sì che la carriera di Chen possa riprendere in maniera ancora più strepitosa, riuscendo a demolire l'alibi che Wu si era creato ed a scoprire il movente dell'assassinio.

Questo libro l'ho iniziato da una settimana circa, sono ancora l'inizio perchè in questo periodo non riesco a leggere molto e deve anche essere sincera, questo libro non mi sta facendo impazzire. L'ho trovato e iniziato a leggere perchè mi serve per la mia storia personale che è ambientati in Cina e ci sono dei omicidi, come in questo romanzo. Comunque, cercherò di andare avanti, se proprio non mi prendere lo lasciò. C'è da dire anche che sono solo all'inizio dell'indagine, ma in questo libro si parla molto di politica cinese nel 1989 mi sembra e non è che la politica mi interessi molto per la mia storia. Ecco tutto. 

2- Tre Sorelle, Tre Regine di Philippa Gregory

TRAMALondra, 1501. Quando la giovane e orgogliosa Caterina d'Aragona lascia la sua amata Spagna e giunge alla corte dei Tudor per sposare l'erede al trono d'Inghilterra, la principessa Margherita le prende subito le misure. Non desidera un'altra principessa a corte, né è disposta a lasciarsi conquistare dagli occhi celesti e i modi gentili della futura cognata. La vista, poi, della fastosità delle nozze non fa che accenderne l'invidia.
Il matrimonio è una dichiarazione al mondo della ricchezza e della grandiosità dei Tudor. Il re ha speso una fortuna per una settimana di giostre, festeggiamenti e banchetti, le fontane versano vino e si arrostiscono buoi.
Così, quando arriva il suo turno e viene data in moglie al re di Scozia per consolidare la pace tra i due regni, Margherita accetta il suo destino. Nonostante le paure iniziali, s'innamora di quella terra. Tuttavia, quando l'esercito del marito si scontra con quello del fratello, divenuto re Enrico VIII, deve fare una scelta.
E non va meglio alla principessina Maria, la prediletta della famiglia Tudor, adorata in tutta Europa per la bellezza e il fascino, che re Enrico VIII offre, appena diciottenne, all'anziano re di Francia.
Diventate regine d'Inghilterra, Scozia e Francia, le tre donne si ritrovano unite dalla lealtà degli affetti e divise dalla violenza della politica, costrette a schierarsi l'una contro l'altra in battaglia e a difendere i rispettivi troni da tradimenti e pericoli. Ma il loro legame sarà sempre più forte di tutto, più potente di qualsiasi uomo, persino di un re.

Immagino che questa autrice sia famosa, io ho quasi tutti i suoi romanzi e li amo tutti. Questo non so con precisione perchè vado così a rilento, prima c'erano altri libri che desideravo leggere, poi ho riprovato a prenderlo, ma purtroppo essendo che i personaggi (I tudors) non mi stanno particolarmente simpatici, non riesco ad andare molto avanti. La protagonista è Margaret Tudor, la sorella maggiore di Enrico VIII che diventa Regina di Scozia. Quando ho saputo che sarebbe stato pubblicato in Italia erano molto contenta, perchè di questo personaggio storico non sa parla molto e non si sa molto. Oltretutto, dopo che ho finito la serie The Spanish Princess mi sono innamorata completamente di Margaret Tudor e volevo sapere di più su di lei. Il problema oltre al fatto che i tudors non mi stanno particolarmente simpatici, soprattutto Enrico VIII, in questo romanzo Margaret è una principessa e poi Regina di Scozia, molto viziata e il fatto principale che non sopporto è che lei cambia idea e pensieri di continuo, soprattutto su Caterina D'Aragona e suo fratello Enrico. Ora ci sta che sia viziata, non è questo il problema, la cosa che mi da suoi nervi e che lei cambia sempre opinione, idea e pensieri su Caterina soprattutto, secondo me non sa decidersi e questo per me fa diventare la lettura molto altalenante e si spezza di continuo. Comunque spero di riuscire a finirlo, soprattutto perchè voglio leggere ancora di Margaret Tudor che è diventata una delle mie principesse e regine storiche preferite. 

3- L'Orso e L'Usignolo di Katherine Arden
TRAMA: In uno sperduto villaggio ai confini della tundra russa, l’inverno dura la maggior parte dell’anno e i cumuli di neve crescono più alti delle case. Ma a Vasilisa e ai suoi fratelli Kolja e Alëša tutto questo piace, perché adorano stare riuniti accanto al fuoco ascoltando le fiabe della balia Dunja. Vasja ama soprattutto la storia del re dell’inverno, il demone dagli occhi blu che tutti temono ma che a lei non fa alcuna paura. Vasilisa, infatti, non è una bambina come le altre, può “vedere” e comunicare con gli spiriti della casa e della natura. Il suo, però, è un dono pericoloso che si guarda bene dal rivelare, finché la sua matrigna e un prete da poco giunto nel villaggio, proibendo i culti tradizionali, compromettono gli equilibri dell’intera comunità: le colture non danno più frutti, il freddo si fa insopportabile, le persone vengono attaccate da strane creature e la vita di tutti è in pericolo. Vasilisa è l’unica che può salvare il villaggio dal Male, ma per farlo deve entrare nel mondo degli antichi racconti, inoltrarsi nel bosco e affrontare la più grande minaccia di sempre: l’Orso, lo spaventoso dio che si nutre della paura degli uomini.

 Nell’incantevole scenario della tundra russa, il primo capitolo di una nuova trilogia fantasy. Un’appassionante storia dal sapore antico sull’eterna lotta tra il Bene e il Male.




L'orso è l'usignolo è un libro molto discusso e amato, non è che non mi è proprio piaciuto, ma molte cose mi infastidivano e l'ho trovato lento. La protagonista secondo me non aveva molto spazio, almeno fin dove ho letto io, ma sicuramente se lo continuo prenderà più spazio, ma la cosa difficile è proprio andare avanti. Comunque spero di riuscirci comunque. 

4- Il Priorato dell' Alberto delle Arance di Samantha Shannon 
TRAMAIl romanzo fantasy dell'anno. La casa di Berethnet ha regnato su Inys per mille anni ma ora sembra destinata a estinguersi se la regina Sabran IX non si sposerà e darà alla luce una figlia. I tempi sono difficili, gli assassini si nascondono nell'ombra della corte. A vegliare segretamente su Sabran c'è Ead Duryan, adepta di una società segreta che, grazie ai suoi incantesimi, protegge la sovrana. Ma la magia è ufficialmente proibita a Inys... Tra draghi, lotte per il potere e indimenticabili eroine, l'epico fantasy al femminile per il nuovo millennio.


Questo libro non è che l'ho abbandonato perchè non mi stava piacendo, anzi, mi stava piacendo un sacco. Il problema principale credo che sia la lunghezza del libro e il fatto sempre che sono arrivati altri libri che volevo leggere prima. Spero comunque, di riuscire a finirla perchè è una grande viaggio e una fantastica storia. 

Bene cari lettori, spero che vi sia piaciuto questo post! Fatemi sapere che libro dovete finire o avete voglia di finire entro quest'anno. 

Grazie mille e ci vediamo al prossimo post!









giovedì 19 novembre 2020

Serie tv Tag

Buongiorno a tutti!

Oggi sono qui per parlare di serie tv, dato che è da un bel po' che non l'ho faccio ed è un vero peccato, dato che le serie tv e anche i film sono una delle mie grandi passioni oltre alla lettura. Ho trovato questo booktag molto carino su youtube, sul canale di Read Vlog Repeat che adoro. Spero vi piaccia. 

1- Miglior Primo Episodio: Penso Dark, ma così su due piedi non saprei cos'altro rispondere.



2- Peggior Pilot: Troy la caduta di Troia su Netflix secondo me ovviamente. 



3- Miglior Finale Di Stagione: Versailles secondo me, anche se non è proprio un vero e proprio finale.



4- Peggior Finale Di Stagione: How I met Your Mother



5- Cancellazione che ti ha distutto: Assolutamente Chiamatemi Anna. Una serie favolosa e che ti può insegnare davvero molto. E' stato un peccato che l'abbiamo cancellata. Ma devo rispondere anche con Insatiable sempre su Netflix, un vero peccato anche quella. 



6- Miglior Titoli D'apertura: Sinceramente non so cosa rispondere a questa domanda, ma dire, The Walking Dead. 



7- Binge watch più veloce: Assolutamente Cursed su Netflix. Ci ho messo una giornata sola a finirla. Fantastica! Spero non mi cancelleranno anche questa!



8- Serie tv che ti penti d'aver visto: Devo dire che non mi pento di nessuna in particolare, ma se proprio devo rispondere dire Il Mondo di Patty, non perchè è la serie più orribile che io abbia visto ma perchè sinceramente non mi piacciono i musical e le serie tv spagnole non le amo per niente. 



9- Mini Serie tv preferita: Direi assolutamente una che sto guardando di recente e che tra pochi episodi finirò per sempre e mi dispiace un sacco, The spanish Princess. 



10- Serie tv che tutti amano ma tu non sopporti: La casa di carta non è che non la sopporto, anche perchè non l'ho mai vista, ma non la guarderò mai perchè non mi interessa vederla e la trama non è nelle mie corde. 



11- Genere Preferito: Azione, avventura, giallo e storico. 

12- Serie peggiore che hai visto: Non so cosa rispondere, anche perchè non penso che sia molto soggettiva la cosa, però per me direi Barbari su Netflix. Per carità non è la serie peggiore ma mi viene solo in mente lei dato che nell'ultimo periodo l'ho vista. Comunque idea carina e molto interessante ma l'hanno sviluppata male secondo me, soprattutto la psicologia dei personaggi e le azioni che fanno. 



13- Prima serie mai vista: Malcolm anche se non ne sono nel tutto certa, ma comunque è una delle prime, insieme ai simpson. 



14- Serie tv alla quale non potresti mai appassionarti: Glee assolutamente! Come ho già detto non amo i musical e non mi appassionerebbe per niente. 



15- Serie che non ti piace più come prima:  Ncis non perchè sia diventata brutta, ma ci sono troppe stagioni e i miei personaggi preferiti se ne sono andati via quasi tutti, Ziva, Dinozzo, Abby e il dottor Mallard, resta solo Gips e Meggi che adoro. Anche perchè per me è la squadra più mitica e fantastica nell'universo. 



16- Serie che non consigli di vedere con i genitori: Sex Education non perchè non si possa vedere con i genitori, ma io mi imbarazzerei a vedere una serie che tratta di sesso con i miei genitori vicino. 



17- Miglior Colonna Sonora: Downton Abbey per sempre!



18- Serie Aestethic: Merlin credo, non so esattamente cosa rispondere a questa domanda, non ne so molto di questo. 



19- Serie abbandonata dopo molte stagioni: Supernatural non perchè non sia stata più bella, ma dopo un po' mi sono stufata, non so se la riprenderò in futuro. 



20- Meglio un episodio a settimana o binge Watching? Dipende dalla serie, se è violenta più o meno come The Walking Dead che ti fa provare un sacco di emozioni fortissime meglio un episodio a settimana, se invece è frizzante e divertente, come Friends o The Middle o Big Band Theory Bing Watching assolutamente!


Bene queste sono le mie risposte. Spero vi sia piaciuto. Fatemi sapere se volete rispondere che risposte darete. Grazie di aver letto e ci vediamo al prossimo post!


martedì 10 novembre 2020

Ultime Letture

Buongiorno a tutti! 

Come state? Oggi vorrei parlarvi delle mie ultime letture, sono state poche, ma molto intense. 

1- Finchè il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi


TRAMA: In Giappone c'è una caffetteria speciale. È aperta da più di cento anni e, su di essa, circolano mille leggende. Si narra che dopo esserci entrati non si sia più gli stessi. Si narra che bevendo il caffè sia possibile rivivere il momento della propria vita in cui si è fatta la scelta sbagliata, si è detta l'unica parola che era meglio non pronunciare, si è lasciata andare via la persona che non bisognava perdere. Si narra che con un semplice gesto tutto possa cambiare. Ma c'è una regola da rispettare, una regola fondamentale: bisogna assolutamente finire il caffè prima che si sia raffreddato. Non tutti hanno il coraggio di entrare nella caffetteria, ma qualcuno decide di sfidare il destino e scoprire che cosa può accadere. Qualcuno si siede su una sedia con davanti una tazza fumante. Fumiko, che non è riuscita a trattenere accanto a sé il ragazzo che amava. Kòtake, che insieme ai ricordi di suo marito crede di aver perso anche sé stessa. Hirai, che non è mai stata sincera fino in fondo con la sorella. Infine Kei, che cerca di raccogliere tutta la forza che ha dentro per essere una buona madre. Ognuna di loro ha un rimpianto. Ognuna di loro sente riaffiorare un ricordo doloroso. Ma tutte scoprono che il passato non è importante, perché non si può cambiare. Quello che conta è il presente che abbiamo tra le mani. Quando si può ancora decidere ogni cosa e farla nel modo giusto. La vita, come il caffè, va gustata sorso dopo sorso, cogliendone ogni attimo.

RECENSIONEUn romanzo molto particolare è molto profondo e dolce. Mi ha insegnato cose importanti e mi ha fatto capire un sacco di cose. I temi che tratta sono molto delicati e struggenti, ma descritti in maniera meravigliosa. 

2- Sulle tracce di Jack lo squartatore di Kerri Maniscalco 

TRAMAÈ stata cresciuta per essere la perfetta dama dell'alta società vittoriana, ma Audrey Rose Wadsworth vede il proprio futuro in modo molto diverso. Dopo aver perso l'amatissima madre, è decisa a comprendere la natura della morte e i suoi meccanismi. Così abbandona l'ago da ricamo per impugnare un bisturi da autopsia, e in segreto inizia a studiare Medicina legale. Presto viene coinvolta nelle indagini sull'assassino seriale noto come Jack lo Squartatore e, con orrore, si rende conto che la ricerca di indizi la porta molto più vicina al suo mondo ovattato di quanto avrebbe mai creduto possibile.

Ispirato agli efferati crimini irrisolti che hanno insanguinato la Londra di fine Ottocento, lo strabiliante romanzo d'esordio di Kerri Maniscalco tesse un racconto ricco di atmosfera che intreccia bellezza e oscurità, in cui una ragazza vittoriana molto moderna scopre che non sempre i segreti che vengono sepolti lo rimangono per sempre.

RECENSIONE: E' una serie che si prospetta avventura e eccitante. Ho adorato la protagonista, cosa che capita molto di rado, ho amato anche moltissimo anche Thomas e lo zio della protagonista Jonathan. Spero che il secondo sia così bello e avvincente. 


3- La storia del giallo in 50 investigatori di Luca Crovi

TRAMA:Auguste Dupin, Sherlock Holmes, Padre Brown, Miss Marple, Poirot, il commissario Maigret, ma anche Kojak, il Santo, l'ispettore Derrick, Dick Tracy e Batman. In questo libro Luca Crovi ci presenta la sua speciale lista degli investigatori più infallibili del mondo del giallo, mostrandoci i personaggi che hanno influenzato più di ogni altro la narrativa poliziesca: dal fumetto alla letteratura, dal cinema alla televisione, 50 biografie dei più celebri indagatori di tutti i tempi, accompagnate dalle inedite e originalissime illustrazioni di Angelo Montanari e precedute da un saggio che ci racconta la nascita del genere giallo e le ragioni del suo successo planetario.

RECENSIONE: Una lettura molto interessanti e fondamentale se ami il giallo. Io adoro il genere giallo e mi è servito anche per capire meglio questo mondo per la mia storia in giallo, dato che è il primo giallo che scrivo. 

Bene questo è tutto. Spero vi sia piaciuto. Fatemi sapere se avete letto questi libri e cosa ne pensate. 

Grazie di aver letto anche oggi, ci vediamo presto. 



sabato 31 ottobre 2020

Consigli di lettura per Halloween

Buonasera a tutti, oggi sono qui per darvi dei consigli di lettura per la notte più spaventosa dell'anno! Halloween! Devo dire che io non l'ho mai sentita tanto questa festività, quindi non ho molti libri da consigliarvi, ma quest'anno voglio sentirla e festeggiarla al meglio!

Iniziamo subito allora!

1- Sulle tracce di Jack lo squartatore di Kerri Maniscalco 



E' un libro di una serie famosa quindi non credo di aver bisogno di presentarvelo, che ho finito di leggere settimana scorsa, l'ho semplicemente amato alla follia. La protagonista mi è piaciuta subito e a me non accade spesso di amare le protagoniste, anche Thomas e lo zio della protagonista gli ho amati un sacco! Ovviamente non ho scoperto chi fosse Jack, solo nel capitolo dove lo scopre la protagonista, l'ho capito anch'io. Ho adorato anche l'ambientazione ovviamente!

TRAMA: È stata cresciuta per essere la perfetta dama dell'alta società vittoriana, ma Audrey Rose Wadsworth vede il proprio futuro in modo molto diverso. Dopo aver perso l'amatissima madre, è decisa a comprendere la natura della morte e i suoi meccanismi. Così abbandona l'ago da ricamo per impugnare un bisturi da autopsia, e in segreto inizia a studiare Medicina legale. Presto viene coinvolta nelle indagini sull'assassino seriale noto come Jack lo Squartatore e, con orrore, si rende conto che la ricerca di indizi la porta molto più vicina al suo mondo ovattato di quanto avrebbe mai creduto possibile. Ispirato agli efferati crimini irrisolti che hanno insanguinato la Londra di fine Ottocento, lo strabiliante romanzo d'esordio di Kerri Maniscalco tesse un racconto ricco di atmosfera che intreccia bellezza e oscurità, in cui una ragazza vittoriana molto moderna scopre che non sempre i segreti che vengono sepolti lo rimangono per sempre.

2- Fairy Oak il segreto delle gemelle di Elisabetta Gnone


Anche queste è una serie molto famosa, che ho amato tantissimo da bambina e sapere che è uscirà un altro libro della serie mi rende molto felice! La serie perfetta di due piccole sorelle streghette!

TRAMA: 
Fairy Oak è un villaggio magico e antico nascosto fra le pieghe di un tempo immortale. A volerlo cercare, bisognerebbe viaggiare fra gli altopiani scozzesi e le brughiere normanne, nelle valli fiorite della Bretagna, tra i verdi prati irlandesi e le baie dell'oceano. Il villaggio è abitato da creature magiche e uomini senza poteri, ma è difficile distinguere gli uni dagli altri, poiché maghi, streghe e cittadini comuni abitano le case di pietra da tanto di quel tempo che ormai nessuno fa più caso alle reciproche stranezze e tutti si somigliano un po'. A parte le fate, che sono molto piccole, luminose e... volano. Questa storia è raccontata da una di loro e narra l'avventura straordinaria di due sorelle gemelle, Vaniglia e Pervinca...



3- LunaNera di Tiziana Triana


E' un libro che ho letto mesi fa, ma che ho amato un sacco. Purtroppo ho provato a guardare la serie tv, ma non è che mi hanno convinta, anzi ho visto solo le prime tre puntate.

TRAMA: Italia, campagna laziale, Diciassettesimo secolo. La giovane Adelaide (Ade), sedici anni, corre e tiene per mano suo fratello Valente, che è ancora un bambino. Deve fuggire da Torre Rossa e dalla casa in cui è cresciuta, perché l'accusa che le pende sulla testa porta dritta al rogo: stregoneria. Nel folto del bosco si nasconde un gruppo di donne che si sussurra pratichino la magia nera. Nessuno sa chi siano né da dove vengano; reclutano e proteggono ragazze come Ade, che la comunità ha messo al bando. E qui - in un mondo di sole donne, ciascuna delle quali ha una misteriosa avventura alle spalle e porta il nome di un'antica città scomparsa - che Ade e il suo fratellino trovano rifugio: saranno iniziati alle arti del gruppo e ai loro segreti rituali, nell'attesa, trepida e inquieta, che si compia la grande Profezia. A questa comunità femminile in odore di stregoneria danno una caccia spietata i Benandanti, una congrega di uomini forti con un solo nemico, le streghe, e un potente sostenitore, la Chiesa cattolica; credono che quelle donne nei boschi siano una terribile minaccia, e sono decisi a sterminarle. Tutti, meno uno: Pietro, il figlio del capo dei Benandanti, che non crede alle superstizioni e, soprattutto, si è innamorato di Ade dal primo momento in cui l'ha vista. Quando scoppierà la battaglia finale tra questi nemici giurati, si scoprirà quanto labile sia il confine tra realtà e magia, tra falsità e conoscenza, e perfino tra maschile e femminile. E quanto, nella vita, l'incantesimo più difficile di tutti resti ancora quello di crescere.



Bene questo è tutto, spero vi sia piaciuto. Fatemi sapere se avete letto o avete intenzione di leggere questi libri e cosa ne pensate.
Grazie di aver letto anche oggi e ci vediamo al prossimo post!













domenica 4 ottobre 2020

Recensione del libro La lettrice Testarda di Amy Witting

 Buongiorno a tutti!

Oggi vorrei parlarvi di un romanzo che ho finito da pochi giorni, La lettrice Testarda di Amy Witting. Ho preso questi giorni per riflettere su come ho trovato davvero questo romanzo di formazione e devi dire che non ho cambiato opinione da quando ho letto l'ultima pagina di questo libro. 

TRAMAIsobel ha nove anni e il suo compleanno si avvicina. Ma, come ogni volta, non ci saranno regali per lei. C’è solo una cosa che fa volare Isobel lontano dalle rigide regole che la famiglia le impone: leggere. Ma deve farlo di nascosto perché sua madre crede che non sia un’attività adatta a una bambina, che dovrebbe limitarsi a riordinare la casa e a preparare la cena. Isobel cresce alimentando la sua passione segreta di notte, alla luce di una flebile candela. Finché, a sedici anni, la sua vita non cambia radicalmente, quando è costretta a lasciare tutto, cercarsi un lavoro e una nuova sistemazione. È la prima volta che Isobel si scontra con il mondo. Con un mondo che non è solo la sua famiglia e il suo quartiere. È convinta di non avere gli strumenti per relazionarsi con gli altri. Le sembra di dire la cosa sbagliata, si sente fuori luogo. In fondo sua madre l’ha fatta sempre sentire così. Tanto che, quando incontra un gruppo di ragazzi che amano i libri come lei e passano le serate a discuterne, Isobel all’inizio rimane in silenzio. Ora che finalmente è in un contesto in cui può essere sé stessa, in cui può parlare liberamente di letteratura, ha paura. Ma piano piano le parole di Byron, Auden e Dostoevskij fanno breccia nelle sue insicurezze e le insegnano il coraggio di dire quello che pensa. Di far valere la propria opinione senza nascondere la cultura che si è costruita negli anni con le sue letture. Di aprire il cassetto in cui riposa il suo sogno. Il sogno di prendere una penna in mano e liberare quel flusso di parole che ha trattenuto per troppo tempo. Perché anche per una donna tutto è possibile.


RECENSIONE
: Devo dire che l'ho comprato principalmente per la copertina favolosa, ma anche la trama quando l'ho letto mi ha ispirato moltissimo. Pensavo di leggerlo in poco tempo, ma non è stato così, anche se la scrittura era fantastica, non mi ha coinvolto e secondo me ci sono molte parti confusionari e in quelle parti mi sono persa e non ho capito quello che diceva, forse ero io o forse il libro, non saprei. Ma comunque, non mi ha soddisfatta, malgrado il finale non è stato male. E' un libro che mi ha intrattenuta, niente di più. La protagonista non l'ho capita a pieno, ma mi sono rivista in alcune sue situazioni, tipo il difficile rapporto con la madre e la passione per la lettura e scrittura. Comunque malgrado questo, non è stata così male come lettura, ma secondo me si poteva fare di meglio. Non so ancora se leggerò il seguito, mi sembra che sia una duologia, ma non vorrei sbagliarmi. 

Bene questo è tutto. Spero vi sia piaciuto. Fatemi sapere se avete letto questo romanzo e come lo avete trovato. 
Grazie di aver letto anche questo post e ci vediamo presto!