Visualizzazione post con etichetta lettura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lettura. Mostra tutti i post

sabato 12 dicembre 2020

Libri che voglio finire entro l'Anno 2020

Buongiorno a tutti! 
Oggi sono qui per parlarvi dei libri che voglio assolutamente finire quest'anno, non so se c'è la farà, ma ci proverò e ci metterò tutto l'impegno possibile. Ora, sono libri molto famosi, soprattutto due, e voglio solo dire che non è che non gli ho finiti subito perchè non mi sono piaciuti, ma erano arrivati altri libri che mi interessavano di più; poi c'è anche da dire che io con i libri famosi ho un rapporto piuttosto contrariato, però questi, soprattutto uno dei due mi piacevano molto. 

1- La misteriosa morte della compagna Guan di Qiu Xiaolong 

TRAMAL'11 maggio 1990 viene rinvenuto il corpo nudo di una giovane donna, avvolto in un sacco della spazzatura, in fondo ad un canale fuori mano, nelle vicinanze di Shanghai. L'ispettore capo Chen Cao ed il suo subordinato Yu, incaricati delle indagini, scoprono ben presto che si tratta del cadavere di Guan Hongying, "Lavoratrice Modello della Nazione", celebre personaggio della propaganda del partito.
Quasi subito i sospetti cadono sul noto fotografo Wu Xiaoming, unico figlio di un alto quadro del partito, e gli investigatori si rendono conto che l'omicidio potrebbe assumere connotazioni politicamente rilevanti. Ed infatti i due poliziotti, si trovano ben presto alle prese con ostacoli politici e giochi di potere, in quanto Wu fa uso dei suoi legami familiari per intralciare le indagini, fino a riuscire a farli assegnare ad altri incarichi. I due però non smettono di seguire il caso, aiutati anche dalla giovane giornalista Wang, con cui Chen ha una breve relazione, dal padre di Yu, ex poliziotto soprannominato "Vecchio Cacciatore" e da Lu, un amico di Chen, da lui definito cinese d'oltremare perché era vissuto qualche anno all'estero. Benché tutte le prove e molte testimonianze portino a ritenere Wu come il probabile assassino, Chen e Yu non riescono a scoprire il movente dell'omicidio, senza il quale Li, il locale segretario di partito, non si sente di arrestare il sospetto.
Dopo un viaggio a Canton (Guangzhou in cinese) in cui Chen scopre nuove prove di colpevolezza di Wu, tornato a Shanghai sembra che la sua posizione sociale e lavorativa sia ormai compromessa, in quanto gli amici di Wu sono riusciti a screditarlo, ma una lettera che lui scrive a Pechino a Ling, sua prima fidanzata che lui non ha mai dimenticato (ed il prosieguo del romanzo dimostrerà che anche lei continua a portarlo nel cuore), figlia di altissimi funzionari del politburo fa sì che la carriera di Chen possa riprendere in maniera ancora più strepitosa, riuscendo a demolire l'alibi che Wu si era creato ed a scoprire il movente dell'assassinio.

Questo libro l'ho iniziato da una settimana circa, sono ancora l'inizio perchè in questo periodo non riesco a leggere molto e deve anche essere sincera, questo libro non mi sta facendo impazzire. L'ho trovato e iniziato a leggere perchè mi serve per la mia storia personale che è ambientati in Cina e ci sono dei omicidi, come in questo romanzo. Comunque, cercherò di andare avanti, se proprio non mi prendere lo lasciò. C'è da dire anche che sono solo all'inizio dell'indagine, ma in questo libro si parla molto di politica cinese nel 1989 mi sembra e non è che la politica mi interessi molto per la mia storia. Ecco tutto. 

2- Tre Sorelle, Tre Regine di Philippa Gregory

TRAMALondra, 1501. Quando la giovane e orgogliosa Caterina d'Aragona lascia la sua amata Spagna e giunge alla corte dei Tudor per sposare l'erede al trono d'Inghilterra, la principessa Margherita le prende subito le misure. Non desidera un'altra principessa a corte, né è disposta a lasciarsi conquistare dagli occhi celesti e i modi gentili della futura cognata. La vista, poi, della fastosità delle nozze non fa che accenderne l'invidia.
Il matrimonio è una dichiarazione al mondo della ricchezza e della grandiosità dei Tudor. Il re ha speso una fortuna per una settimana di giostre, festeggiamenti e banchetti, le fontane versano vino e si arrostiscono buoi.
Così, quando arriva il suo turno e viene data in moglie al re di Scozia per consolidare la pace tra i due regni, Margherita accetta il suo destino. Nonostante le paure iniziali, s'innamora di quella terra. Tuttavia, quando l'esercito del marito si scontra con quello del fratello, divenuto re Enrico VIII, deve fare una scelta.
E non va meglio alla principessina Maria, la prediletta della famiglia Tudor, adorata in tutta Europa per la bellezza e il fascino, che re Enrico VIII offre, appena diciottenne, all'anziano re di Francia.
Diventate regine d'Inghilterra, Scozia e Francia, le tre donne si ritrovano unite dalla lealtà degli affetti e divise dalla violenza della politica, costrette a schierarsi l'una contro l'altra in battaglia e a difendere i rispettivi troni da tradimenti e pericoli. Ma il loro legame sarà sempre più forte di tutto, più potente di qualsiasi uomo, persino di un re.

Immagino che questa autrice sia famosa, io ho quasi tutti i suoi romanzi e li amo tutti. Questo non so con precisione perchè vado così a rilento, prima c'erano altri libri che desideravo leggere, poi ho riprovato a prenderlo, ma purtroppo essendo che i personaggi (I tudors) non mi stanno particolarmente simpatici, non riesco ad andare molto avanti. La protagonista è Margaret Tudor, la sorella maggiore di Enrico VIII che diventa Regina di Scozia. Quando ho saputo che sarebbe stato pubblicato in Italia erano molto contenta, perchè di questo personaggio storico non sa parla molto e non si sa molto. Oltretutto, dopo che ho finito la serie The Spanish Princess mi sono innamorata completamente di Margaret Tudor e volevo sapere di più su di lei. Il problema oltre al fatto che i tudors non mi stanno particolarmente simpatici, soprattutto Enrico VIII, in questo romanzo Margaret è una principessa e poi Regina di Scozia, molto viziata e il fatto principale che non sopporto è che lei cambia idea e pensieri di continuo, soprattutto su Caterina D'Aragona e suo fratello Enrico. Ora ci sta che sia viziata, non è questo il problema, la cosa che mi da suoi nervi e che lei cambia sempre opinione, idea e pensieri su Caterina soprattutto, secondo me non sa decidersi e questo per me fa diventare la lettura molto altalenante e si spezza di continuo. Comunque spero di riuscire a finirlo, soprattutto perchè voglio leggere ancora di Margaret Tudor che è diventata una delle mie principesse e regine storiche preferite. 

3- L'Orso e L'Usignolo di Katherine Arden
TRAMA: In uno sperduto villaggio ai confini della tundra russa, l’inverno dura la maggior parte dell’anno e i cumuli di neve crescono più alti delle case. Ma a Vasilisa e ai suoi fratelli Kolja e Alëša tutto questo piace, perché adorano stare riuniti accanto al fuoco ascoltando le fiabe della balia Dunja. Vasja ama soprattutto la storia del re dell’inverno, il demone dagli occhi blu che tutti temono ma che a lei non fa alcuna paura. Vasilisa, infatti, non è una bambina come le altre, può “vedere” e comunicare con gli spiriti della casa e della natura. Il suo, però, è un dono pericoloso che si guarda bene dal rivelare, finché la sua matrigna e un prete da poco giunto nel villaggio, proibendo i culti tradizionali, compromettono gli equilibri dell’intera comunità: le colture non danno più frutti, il freddo si fa insopportabile, le persone vengono attaccate da strane creature e la vita di tutti è in pericolo. Vasilisa è l’unica che può salvare il villaggio dal Male, ma per farlo deve entrare nel mondo degli antichi racconti, inoltrarsi nel bosco e affrontare la più grande minaccia di sempre: l’Orso, lo spaventoso dio che si nutre della paura degli uomini.

 Nell’incantevole scenario della tundra russa, il primo capitolo di una nuova trilogia fantasy. Un’appassionante storia dal sapore antico sull’eterna lotta tra il Bene e il Male.




L'orso è l'usignolo è un libro molto discusso e amato, non è che non mi è proprio piaciuto, ma molte cose mi infastidivano e l'ho trovato lento. La protagonista secondo me non aveva molto spazio, almeno fin dove ho letto io, ma sicuramente se lo continuo prenderà più spazio, ma la cosa difficile è proprio andare avanti. Comunque spero di riuscirci comunque. 

4- Il Priorato dell' Alberto delle Arance di Samantha Shannon 
TRAMAIl romanzo fantasy dell'anno. La casa di Berethnet ha regnato su Inys per mille anni ma ora sembra destinata a estinguersi se la regina Sabran IX non si sposerà e darà alla luce una figlia. I tempi sono difficili, gli assassini si nascondono nell'ombra della corte. A vegliare segretamente su Sabran c'è Ead Duryan, adepta di una società segreta che, grazie ai suoi incantesimi, protegge la sovrana. Ma la magia è ufficialmente proibita a Inys... Tra draghi, lotte per il potere e indimenticabili eroine, l'epico fantasy al femminile per il nuovo millennio.


Questo libro non è che l'ho abbandonato perchè non mi stava piacendo, anzi, mi stava piacendo un sacco. Il problema principale credo che sia la lunghezza del libro e il fatto sempre che sono arrivati altri libri che volevo leggere prima. Spero comunque, di riuscire a finirla perchè è una grande viaggio e una fantastica storia. 

Bene cari lettori, spero che vi sia piaciuto questo post! Fatemi sapere che libro dovete finire o avete voglia di finire entro quest'anno. 

Grazie mille e ci vediamo al prossimo post!









giovedì 24 settembre 2020

Tbr di Ottobre e Halloween

Buongiorno a tutti!
Oggi vorrei parlarvi della mia tbr di ottobre. A Ottobre ci sarà Halloween e malgrado io non ho mai festeggiato così tanto questa festa, quest'anno vorrei almeno leggere qualche letture da brividi per entrare nell'atmosfera di Halloween. Così sono qui per dirvi cosa leggerò.

Dato che non seguo molto e sempre le tbr, metterò solamente tre libri, nessuno di loro è completamente horror e da brivido, secondo me, ma uno di loro è una storia un po' inquietante di uno degli assassini più famosi del mondo, credo, ed è una serie di libri molto famosa che è appena uscita in italia. 

Sulle tracce di Jack lo squartatore di Kerri Maniscalco sono molto curiosa di iniziare a leggere questa serie tanto famosa e spero che non mi deluda. 


TRAMA: 
È stata cresciuta per essere la perfetta dama dell’alta società vittoriana, ma Audrey Rose Wadsworth vede il proprio futuro in modo molto diverso. Dopo aver perso l’amatissima madre, è decisa a comprendere la natura della morte e i suoi meccanismi. Così abbandona l’ago da ricamo per impugnare un bisturi da autopsia, e in segreto inizia a studiare Medicina legale. Presto viene coinvolta nelle indagini sull’assassino seriale noto come Jack lo Squartatore e, con orrore, si rende conto che la ricerca di indizi la porta molto più vicina al suo mondo ovattato di quanto avrebbe mai creduto possibile. Ispirato agli efferati crimini irrisolti che hanno insanguinato la Londra di fine Ottocento, lo strabiliante romanzo d’esordio di Kerri Maniscalco tesse un racconto ricco di atmosfera che intreccia bellezza e oscurità, in cui una ragazza vittoriana molto moderna scopre che non sempre i segreti che vengono sepolti lo rimangono per sempre.




Poi vorrei leggere un libro che ho comprato ieri, non vedevo l'ora di averlo per poterlo leggere. Si chiama Tre sorelle Tre Regine di Philippa Gregory, un'autrice che già conosco da tempo e che in questo momento sto leggendo e sono quasi a metà del libro, di un altro suo romanzo. Adoro i romanzi storici e Philippa Gregory è davvero brava a scriverli. 


TRAMA: 

Londra, 1501. Quando la giovane e orgogliosa Caterina d'Aragona lascia la sua amata Spagna e giunge alla corte dei Tudor per sposare l'erede al trono d'Inghilterra, la principessa Margherita le prende subito le misure. Non desidera un'altra principessa a corte, né è disposta a lasciarsi conquistare dagli occhi celesti e i modi gentili della futura cognata. La vista, poi, della fastosità delle nozze non fa che accenderne l'invidia. Il matrimonio è una dichiarazione al mondo della ricchezza e della grandiosità dei Tudor. Il re ha speso una fortuna per una settimana di giostre, festeggiamenti e banchetti, le fontane versano vino e si arrostiscono buoi. Così, quando arriva il suo turno e viene data in moglie al re di Scozia per consolidare la pace tra i due regni, Margherita accetta il suo destino. Nonostante le paure iniziali, s'innamora di quella terra. Tuttavia, quando l'esercito del marito si scontra con quello del fratello, divenuto re Enrico VIII, deve fare una scelta. E non va meglio alla principessina Maria, la prediletta della famiglia Tudor, adorata in tutta Europa per la bellezza e il fascino, che re Enrico VIII offre, appena diciottenne, all'anziano re di Francia. Diventate regine d'Inghilterra, Scozia e Francia, le tre donne si ritrovano unite dalla lealtà degli affetti e divise dalla violenza della politica, costrette a schierarsi l'una contro l'altra in battaglia e a difendere i rispettivi troni da tradimenti e pericoli. Ma il loro legame sarà sempre più forte di tutto, più potente di qualsiasi uomo, persino di un re.



Infine, il terzo libro, è Finchè il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi, un romanzo giapponese. Sono curiosa di leggere anche questo libro. 


TRAMA: 
In Giappone c'è una caffetteria speciale. È aperta da più di cento anni e, su di essa, circolano mille leggende. Si narra che dopo esserci entrati non si sia più gli stessi. Si narra che bevendo il caffè sia possibile rivivere il momento della propria vita in cui si è fatta la scelta sbagliata, si è detta l'unica parola che era meglio non pronunciare, si è lasciata andare via la persona che non bisognava perdere. Si narra che con un semplice gesto tutto possa cambiare. Ma c'è una regola da rispettare, una regola fondamentale: bisogna assolutamente finire il caffè prima che si sia raffreddato. Non tutti hanno il coraggio di entrare nella caffetteria, ma qualcuno decide di sfidare il destino e scoprire che cosa può accadere. Qualcuno si siede su una sedia con davanti una tazza fumante. Fumiko, che non è riuscita a trattenere accanto a sé il ragazzo che amava. Kòtake, che insieme ai ricordi di suo marito crede di aver perso anche sé stessa. Hirai, che non è mai stata sincera fino in fondo con la sorella. Infine Kei, che cerca di raccogliere tutta la forza che ha dentro per essere una buona madre. Ognuna di loro ha un rimpianto. Ognuna di loro sente riaffiorare un ricordo doloroso. Ma tutte scoprono che il passato non è importante, perché non si può cambiare. Quello che conta è il presente che abbiamo tra le mani. Quando si può ancora decidere ogni cosa e farla nel modo giusto. La vita, come il caffè, va gustata sorso dopo sorso, cogliendone ogni attimo.

Bene questo è tutto. Se volete fatemi sapere se avete letto questi libri e se vi sono piaciuto. Vi ringrazio per aver letto anche oggi e ci vediamo al prossimo post!