Visualizzazione post con etichetta letture. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta letture. Mostra tutti i post

giovedì 4 marzo 2021

Libri che ho in lettura e abbandonato

Buongiorno a tutti!

Oggi vorrei parlarvi delle mie letture che ho al momento in lettura e quelle che ho deciso di abbandonare. Da quest'anno solo che ho abbandonato molti libri, per fortuna solo sul kindle, gli anni scorsi mi sforzavo sempre di continuare la lettura, ma da oggi ho capito che la vita è troppo breve per leggere libri che non ci piacciono o che non ci prendono, per quanto possano essere amati da tutti e famosi in tutto il mondo.

1 TENEBRE E OSSA di LEIGH BARDUGO

TRAMA: L’orfana Alina Starkov non ha grandi ambizioni nella vita, le basterebbe fare al meglio il suo lavoro di apprendista cartografa nell’esercito di Ravka, un tempo nazione potente e ora regno circondato dai nemici, e poter stare accanto al suo buon amico Mal, il ragazzo con cui è cresciuta e di cui è innamorata da molto tempo. Ma il destino ha in serbo ben altro per lei. Quando il loro reggimento attraversa la Faglia d’Ombra, la striscia di oscurità quasi impenetrabile che taglia letteralmente in due il regno di Ravka, lei e i suoi compagni vengono attaccati dagli esseri spaventosi e affamati che lì dimorano. E proprio nel momento in cui Alina si lancia in soccorso dell’amico Mal ferito gravemente, in lei si risveglia un potere enorme, come una luce improvvisa e intensa in grado di riempirle la testa, accecarla e sommergerla completamente. Subito viene arruolata dai Grisha, l’élite di creature magiche che, al comando dell’Oscuro, l’uomo più potente di Ravka dopo il re, manovra l’intera corte. Alina, infatti, è l’unica tra loro in grado di evocare una forza talmente potente da distruggere la Faglia e riunire di nuovo il regno, dilaniato dalla guerra, riportandovi finalmente pace e prosperità. Ma al sontuoso palazzo dove viene condotta per affinare il suo potere, niente è ciò che sembra e Alina si ritroverà presto ad affrontare sia le ombre che minacciano il regno, sia quelle che insidiano il suo cuore.

ABBANDONATO: Volevo leggerlo perchè ad Aprile uscirà la serie con due attori che mi piacciono, Ben Barnes e Luke Pasqualino. Ho iniziato a leggerlo qualche giorno fa e già mi facevano irritare parecchie cose, la prima che lei nei primi capitoli non capisce che Mal è innamorato di lei e si ingelosisce senza alcun senso, la seconda quella che mi ha irritato di più e che lei si sente e dice spesso che è sciatta e brutta, cosa che viene ripetuta anche dagli altri, quando in realtà è quella più figa e tutti la vogliono. Non fraintendetemi, certo che succede in molti libri queste situazioni, ma qui viene ripetuto molte volte a mio parere e il mondo è interessante anche se non l'ho capito benissimo, forse perchè lo abbandonato, ma sono arrivata a 100 pagine e io non capivo chi erano uni o altri dei Grisha. Infine, l'ho trovato un fantasy come gli altri, solo con un mondo diverso e interessante dei Grisha.

2 CURSED di THOMAS WHEELER 


TRAMA: Nimue è cresciuta come un'emarginata. Il suo legame profondo con la magia oscura spaventa tutti gli abitanti del villaggio di druidi in cui è cresciuta e lei non desidera altro che partire... Fino a quando la sua gente viene massacrata dai Paladini Rossi e il destino stesso di Nimue cambia per sempre. Incaricata dalla madre morente di riportare un'antica spada a un leggendario stregone, Nimue diviene l'unica speranza del suo popolo. La sua missione non lascia spazio alla vendetta, ma intanto il suo potere cresce e con esso il suo desiderio di rivalsa. Nimue inizia così a far squadra con un affascinante mercenario di nome Artù e con il popolo in fuga dei Fey provenienti da tutto il regno. Lei impugna la spada destinata all'unico vero re, affrontando i paladini e gli eserciti di un tiranno corrotto. Nimue combatte per riunire la sua gente, vendicare la sua famiglia e scoprire cos'ha in serbo per lei il destino. Ma forse la risposta la troverà proprio sul filo di una lama.

ABBANDONATO: Anche qui volevo leggere il libro per la serie Tv che è uscita l'anno scorso ad Agosto forse, mi è piaciuta un sacco e ho deciso di leggere anche il libro. Peccato che però non mi ha presa, l'ho trovato noioso e fastidioso, per carità i disegni e la storia mi piacciono, ma è troppo lento e noioso per me. Forse la serie mi è piaciuta anche perchè ci sono molti attori che io amo, Daniel Sharman, Katherine Langford, Gustaf Skarsgard e Bella Dayne. 

3 AMANTI E REGINE IL POTERE DELLE DONNE di BENEDETTA CRAVERI
TRAMA: "Non si è mai sazi di queste mitiche figure femminili che montagne di biografie e romanzi hanno di volta in volta esaltato o denigrato, icone avventurose o romantiche, melodrammatiche o futili, raggelate dal tempo. Scorrono adesso tutte insieme, da Caterina de' Medici a Maria Antonietta, dai primi decenni del XVI secolo alla fine del XVIII, gemme della storia e delle storie delle donne, con le loro fortune e sfortune, col potere della loro bellezza e della loro sottomissione, il fervore della loro ambizione o del loro ardore, lo slancio della loro intelligenza o della loro astuzia, nel nuovo libro di Benedetta Craveri; la scrittrice che si muove nelle corti e nei castelli dei Valois e dei Borbone, dei Guisa o dei Lorena con la grazia somma della cultura, della curiosità, del pensiero, della scrittura magnifica" (Natalia Aspesi).

PRIME IMPRESSIONI: Sto leggendo questo libro da settimane, perchè è impegnativo, interessante e ci vuole molto concentrazione per me, ma mi sta piacendo un sacco e non vedo l'ora di andare avanti. Poi c'è anche da dire che l'ho lasciato momentaneamente per leggere altri libri, che ho abbandonato, quindi sicuramente tornerò presto da lui. 

4 IMPARA L'INGLESE LEGGENDO DEI BREVI RACCONTI: 10 STORIE IN INGLESE E ITALIANO di CHARLES MENDEL 
TRAMA: 
  1. Imparare nuovi vocaboli
  2. Apprendere nuove espressioni su argomenti specifici
  3. Imparare il vocabolario della vita quotidiana, usato per comunicare con le persone attraverso i dialoghi
  4. Imparare alcune frasi tipiche utilizzate frequentemente nei dialoghi in inglese
  5. Correggere e/o migliorare la tua pronuncia coi file audio
  6. Migliorare le tue capacità di comprensione attraverso l'ascolto
  7. Semplicemente migliorare il tuo inglese, qualunque sia il tuo livello di padronanza
PRIME IMPRESSIONI: Questo libro mi sta piacendo un sacco e mi sta aiutando molto nel mio obbiettivo di imparare e migliorare l'inglese. Anche qui l'ho momentaneamente abbandonato per altri libri, ma lo riprenderò subito. 

Bene questo è tutto, spero vi sia piaciuto. Fatemi sapere cosa state leggendo e se avete leggendo uno di questi libri e cosa ne pensate. 
Grazie di aver letto anche questo post, ci vediamo presto!

lunedì 15 febbraio 2021

Tbr di Febbraio e Marzo

Buongiorno a tutti!
Oggi sono qui per parlarvi della mia tbr di Ferbbraio e Marzo. Devo dire che il mese di Febbraio non è iniziato bene, non solo in fatto di letture, ma anche per le altre cose quotidiane, un problema dietro l'altro e forse è uno dei molti motivi per cui non sono riuscita molto a leggere e essere concentrata durante la lettura. Spero comunque, che questa metà di Febbraio e Marzo vada meglio per entrambi i casi. 
I libri che voglio leggere per questa metà di Febbraio e Marzo devo dire che sono moltissimi, dato che ne ho un sacco in libreria ancora da iniziare, ma cercherò comunque di sceglierne alcuni, non troppi, da leggere in questo mese e mezzo. 
Prima di iniziare, devo ancora aggiungere che non sono un'amante delle tbr, non riesco mai a seguirle e all'ultimo deciso un libro che non è nella tbr che mi ero predisposta, infatti le tbr a me servono di più per seguire una linea conduttrice. 

1- IMPARA L'INGLESE LEGGENDO DEI BREVI RACCONTI: 10 STORIE IN INGLESE E ITALIANO, CON LENCHI DEI VOCABOLI di Charles Mendel.
Ho iniziato da ieri e devo dire che mi sta piacendo, non capisco tutto ovviamente, ma ci sono i vocaboli che mi aiutano molto e anche il traduttore. E' la mia prima volta che leggendo un libro in inglese e per adesso sono molto soddisfatta di me, spero di continuare finendo il libro e continuando con altri libri. 

2- AMANTI E REGINE IL POTERE DELLE DONNE di Benedetta Craveri
Ho letto da poco un altro libro di questa fantastica scrittrice e ho voluto subito comprare e leggerne un altro. Spero che mi piaccia come Maria Antonietta e Lo scandalo della collana. 
TRAMA"Non si è mai sazi di queste mitiche figure femminili che montagne di biografie e romanzi hanno di volta in volta esaltato o denigrato, icone avventurose o romantiche, melodrammatiche o futili, raggelate dal tempo. Scorrono adesso tutte insieme, da Caterina de' Medici a Maria Antonietta, dai primi decenni del XVI secolo alla fine del XVIII, gemme della storia e delle storie delle donne, con le loro fortune e sfortune, col potere della loro bellezza e della loro sottomissione, il fervore della loro ambizione o del loro ardore, lo slancio della loro intelligenza o della loro astuzia, nel nuovo libro di Benedetta Craveri; la scrittrice che si muove nelle corti e nei castelli dei Valois e dei Borbone, dei Guisa o dei Lorena con la grazia somma della cultura, della curiosità, del pensiero, della scrittura magnifica" (Natalia Aspesi).


3- 10 E LODE IN OMICIDIO MISS DETECTIVE di Robin Stevens.
Amo moltissimo questa saga e mi dispiace molto che sta per finire, amo i personaggi e ogni caso che risolvono. 
TRAMA: Lasciata Londra, Daisy ed Hazel ritornano a scuola. Le ragazze sono felicissime: il grande orologio e il gong della cena, la scalinata scheggiata che conduce ai dormitori, i gridolini di gioia delle compagne di stanza le fanno sentire finalmente a casa. Ad accendere il loro entusiasmo, poi, i preparativi per l'Anniversario, la celebrazione dei cinquant'anni della scuola. Non appena però i genitori arrivano alla Deepdean per partecipare ai festeggiamenti, le ragazze assistono a un violento incidente nel bosco. Subito, il cerchio dei sospettati si stringe intorno ai genitori, e, poco a poco, dal passato della scuola emergono rivalità e gelosie. Ma il tempo concesso alla società investigativa per risolvere l'intricata matassa è poco: se il colpevole non verrà individuato entro la fine dei festeggiamenti la Deepdean chiuderà. E, se così fosse, i destini di Daisy ed Hazel potrebbero dividersi per sempre
Amazon: https://www.amazon.it/10-lode-omicidio-Miss-Detective/dp/8804725923/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=robin+stevens&qid=1613402728&s=books&sr=1-3


4- IL CASO DEL MARCHESE SCOMPARSO. ENOLA HOLMES di Nancy Springer.
Ho visto due volte il film su Netflix e ho voluto subito prendere il libro per leggerlo, ma sento solo ora il momento di leggerlo. 
TRAMAEnola Holmes non augurerebbe a nessuno di essere la sorella minore dei due zucconi inglesi più famosi al mondo. Mycroft e Sherlock Holmes. Che la guardano sempre dall'alto e la credono una femminuccia capricciosa. Per fortuna la loro madre la pensa diversamente... Quando però la donna scompare nel nulla, le cose per Enola precipitano e i fratelli decidono di spedirla in collegio, convinti che quel posto farà di lei una docile signorina. Ma Enola, che non ha mai obbedito a Mycroft e Sherlock un solo giorno in vita sua, non inizierà certo adesso. E se quei due sono troppo ottusi per aiutarla nella ricerca della madre, ci penserà lei a indagare. Così, in sella alla sua bicicletta, Enola fugge di casa e si mette in viaggio verso Londra. E se sulla strada dovesse imbattersi nello strano rapimento di un giovane marchese, be'... sarebbe l'occasione perfetta per dimostrare quanto risolvere casi sia elementare, per una Holmes! Tra intrighi, indagini e inseguimenti mozzafiato, con questo romanzo iniziano le avventure di un'eroina intelligente e caparbia, capace di farla sotto il naso dello stesso Sherlock Holmes.


Bene questo è tutto. Fatemi sapere cosa leggete e cosa leggerete voi. 
Grazie per aver letto! Ci vediamo al prossimo post! 

giovedì 21 gennaio 2021

Le Prime Letture del 2021

Buongiorno a tutti! Oggi vorrei parlarvi delle mie prime letture del 2021. Devo dire che sono iniziate abbastanza bene, e sto seguendo anche uno dei buoni propositi libreschi per il 2021, quindi sono particolarmente felice e orgogliosa di averlo fatto. 

1- Ho iniziato continuando la lettura della saga dei Bridgerton, che a Dicembre è uscita la serie tv. Devo dire che sono libri molto leggeri e carini da leggere, con cui si passa del tempo e si conosco dei nuovi personaggi. Ma devo anche dire che più sono andata davanti più il mio giudizio si abbassava, non perchè fosse brutto, ma per dei piccolissimi dettagli se così possiamo definire della storia. 

Iniziamo però dal primo che ho letto della saga, Il Duca e io di Julia Quinn. L'ho letto a Dicembre, ma è per parlarvi in generale della saga, fin dove sono arrivata. 

Questo è il primo libro ed è il primo da cui inizia ancora la serie tv, con Daphne come protagonista, una dei fratelli Bridgerton. Devo dire che è stata una lettura piacevole, ma niente di più. Vedendo poco dopo la serie, mi ha affascinato moltissimo e sono stata felicissima di vederla. Infatti sono stata molto entusiasta di continuare la serie, peccato che i libri non sono stati all'altezza per me delle mie aspettative. 

2- Il visconte che mi amava di Julia Quinn. Questo libro parla di un altro fratello Bridgerton, Anthony quello che nella serie odio di più e il libro non è che me lo ha fatto piacere di più, ma la protagonista femminile e la sua matrigna mi sono piaciute un sacco e devo dire che ha alzato molto il mio parere, non solo riguardo al libro in sè, ma anche al personaggio di Anthony. 

3- La proposta di un Gentiluomo di Julia Quinn. Ora prima di dire il mio parere su questo libro, voglio dire che grazie non solo ai libri, ma anche alla serie tv, ho apprezzato molto il personaggio di Benedict, peccato che nel libro dedicato a lui, non mi sia piaciuto molto, anzi, ma non i personaggi in sè, ma proprio la storia, l'incontro tra i due e tutte le situazione avvenire. L'ho ritenuto troppo irreale per me, soprattutto una scena, dove lui la riconosce come la ragazza del ballo, così all'improvviso, dopo settimane che erano insieme e che si erano baci più volte, insomma per me avrebbe avuto senso che lui trovasse magari l'altro guanto in possesso di lei e che magari le chiedesse informazioni sul perchè lo avesse lei o capisse che era lei. Infine, per me è stato troppo irrealistico e affrettato il finale. 

4- L'ultimo delle saga che ho letto fin ora, si chiama Un Uomo da Conquistare di Julia Quinn. Devo dire che purtroppo questo per me questo è stato il più insensato della serie. Ovviamente mi è dispiaciuto molto, avrei voluto che mi piacesse un sacco, dato che amo moltissimo i protagonisti di questo libro, Penelope e Colin. Penelope perchè è una scrittrice e Colin perchè viaggia e scrive le sue memorie dei suoi meravigliosi viaggi. Ma devo dire che l'argomento della scrittura mi è piaciuto un sacco qui, soprattutto Lady Whistledown, come si scopre la sua identità e le vicende che ne seguono. Purtroppo Colin non mi ha fatto entusiasmare qui, cambia umore all'improvviso, è sempre arrabbiato (certo, questo posso anche capirlo, ma non il fatto che prima sia arrabbiato con Penelope e il secondo dopo vuole baciarla). 

5- Maria Antonietta e lo Scandalo della Collana di Benedetta Craveri. Nel 2020 ho approfondito molto sulla figura storica di Maria Antonietta, così ho voluto assolutamente leggere qualcosa sul suo conto e ho iniziato da questo piccolo, ma fantastico libro. Non vedo l'ora di leggere altro di questa fantastica scrittrice, ho già nella mia libreria amanti e regine, che vorrei leggere a breve. 

Bene queste sono le mie prime letture del 2021. Fatemi sapere le vostre che sono molto curiosa. Vi ringrazio per aver letto anche questo post, ci vediamo al prossimo!








domenica 10 gennaio 2021

Miglior e Peggior Libri del 2020

Buongiorno a tutti! Vi siete ripresi dalle festività? Oggi in questo post volevo parlarvi delle mie letture peggiori e migliori del 2020. Nello scorso post vi ho parlato delle migliori e peggiori serie tv, quindi volevo continuare il recap di tutto quello che mi è piaciuto e non. Ovviamente non voglio offendere nessuno, se citerò i vostri libri preferiti che a me non sono piaciuti, è solo un mio parere. 

MIGLIORI LIBRI 

1) Direi che i primi mesi del 2020 in fatto di letture, non è iniziato bene, immagino come l'hanno per tutti noi. Non leggevo molto e quello che leggevo non mi piaceva, quindi gli abbandonavo o quei pochi che ho letto, restavo delusa. Ma a giugno ho iniziato a rileggere i libri non compiuti o corti della Justen. Subito amore per lei e la sua scrittura, il suo mondo e le sue storie. Avevo già letto questi libri qualche anno prima o un anno prima non ricordo, ma ogni volta che ritornavo li amavo, soprattutto Lady Susan. Sanditon mi è dispiaciuto che non sia riuscita a terminarlo, perchè quello che ho letto mi è piaciuto. E i Watson non ricordo molto di questa lettura, quindi spero che quest'anno dato che ho deciso di leggere qualunque cosa abbia scritto la Justen, infatti sto già leggendo il suo libro più famoso, Orgoglio e Pregiudizio


2) Il secondo libro riguarda sempre Jane Austen, ma non un suo libro. Si intitola Miss Austen di Gill Hornby. Questo libro non parla proprio di Jane Austen, ma di sua sorella Cassandra e delle lettere di Jane. L'ho amato un sacco. 

3) Non è proprio un solo libro, ma una scrittrice, Agatha Christie. Anche qui vorrei leggere tutti i suoi libri, nel 2020 ho letto La Strage degli innocenti, Alla Deriva, Le due verità. Adoro i libri e le serie di gialli, tanto che dal 2020 ho iniziato a scriverne uno anch'io e lo sto continuando. 

4) Questo libro è di una serie di cui vi parlo quasi sempre (lo so che è una palla, ma l'ha amo) Miss Detective di Robin Stevens Morte sotto i riflettori. Ho amato questo libro, amo sempre di più le protagoniste Hazel e Daisy e amo le loro avventure. In libreria ho già un altro libro che forse è ultimo, questo mi rattrista molto, ma niente dura per sempre. 

5) Il detective Kindaichi di Seishi Yokomizo un giallo giapponese. Non ho mai letto niente di così particolare e brillante. L'ho adorato, soprattutto il detective Kindaichi con i suoi modi bizzarri e fantastici, mi ha ricordato molto Poirot. Vorrei assolutamente leggere altro di quest'autore. 

6) Sulle tracce di Jack lo squartatore di Kerri Maniscalco. Un libro decisamente molto discusso, fin da quando ne ho sentito parlare la prima volta da una youtubers in inglese volevo leggerlo e quando ho saputo che sarebbe arrivato in Italia con tutta la saga sono stata felicissima. L'inizio devo ammettere che avevo paura che non mi piacesse, ma alla fine l'ho amato ogni singola cosa. La protagonista è fantastica e ho amato un sacco anche lo zio Johnathan. Quest'anno vorrei andare avanti anche con questa saga. 
7) Finche il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi. Un libro sempre giapponese molto dolce e profondo. Parla di tema molto importanti come la famiglia, l'amore e l'alzheimer e del tempo, ma soprattutto delle scelte che prendiamo e dei rimorsi che abbiamo. 



8) Ragioni per continuare a vivere di Matt Haig. Un libro al di poco fantastico. Il tema profondo, importante e per niente discusso, la depressione e il suicidio.

9) Le ricette della signora Tokue di Dorian Sukegawa . Un altro libro giapponese, è un mondo che mi piacerebbe esplorare di più e spero che quest'anno leggerò ancora più libri sulla cultura giapponesi e di giapponesi. 




10) Seoul Mafia Tutta colpa del K-Pop. Infine, non meno importante, questo meraviglioso libro di un youtubers che seguo da tempo e che adoro un sacco. Parla delle sue esperienze in Corea del Sud e mi è piaciuto un sacco sapere come funziona là e come lui ha vissute le cose e com'è arrivato a decidere di andare lì e il suo percorso di vita.
Se non lo conoscete andate subito a seguirlo su Youtube. https://www.youtube.com/c/SeoulMafia/videos

PEGGIORI LIBRI

1) Il caffè dei piccoli miracoli di Nicholas Barreau. Mi piace molto quest'autore, è l'unico oltre a Anna Premoli che leggo che parla di amore, ma purtroppo questa storia per me è invero simile e troppo fantasiosa. I protagonisti non mi stavano nemmeno particolarmente simpatici, nessuno di loro. 



2) La fonte magica di Natalie Babbit. Allora non è che non mi sia piaciuti, molto carino, scrittura semplice e scorrevole, ma forse io mi aspettavo qualcosa di più e simile al film Tuck Everlasting Vivere per sempre. Credo che sia anche perchè l'ho letto adesso e non da bambina, ma non credo che sia la cosa principale per cui non mi sia piaciuto.



3) La lettrice testarda di Amy Witting. Questo libro non mi è proprio piaciuto purtroppo. No per la storia, perchè la trama è fantastica e mi ha colpita subito ad acquistare questo libro, ma la protagonista, gli avvenimenti e quello che succede.



4) Tutta colpa di Mr Darcy di Shannon Hale. Questo libro l'ho voluto leggere perchè ero molto nel periodo Jane Austen e perchè ho visto il bellissimo film Alla Ricerca di Jane tratto da questo libro, ma purtroppo gli avvenimenti e i protagonisti non mi sono piaciuti per niente, soprattutto il finale. 

Bene questi sono i libri che mi sono piaciuti e non nel 2020. Spero vi sia piaciuto. Fatemi sapere i vostri libri peggiori e migliori del 2020. 
Grazie per aver letto questo post. Ci vediamo al prossimo!








sabato 26 dicembre 2020

Nuovi propositivi per l'anno 2021 Lettura e Non

Buonasera a tutti!
Ancora Buone feste! Spero che abbiate passato un Buon Natale!


Oggi sono qui per parlarvi dei miei propositi per il nuovo anno. Non sono una persona che prende di porta avanti i nuovi propositi, purtroppo, ma il prossimo anno voglio assolutamente fare questi propositi e spero che questa volta le porterò avanti. 

NUOVI PROPOSITI 
1- Non comprare molti libri: Purtroppo ogni anno compro un sacco di libri e adesso sono arrivata veramente al punto che non ho più spazio per metterli. 
2- Leggere tutte le opere di Jane Austen: Quest'anno ho visto la serie del 1996 di Orgoglio e Pregiudizio e Emma del 2020, quindi voglio assolutamente leggere le opere di Jane Austen. Dell'autrice ho letto solo I Watson, Lady Susan (l'ultimo che ho letto finito) e Sanditon. Quindi i suoi più famosi libri non gli ho ancora letti. 

3- Leggere più Classici: Mi riprometto ogni anno di leggere più classici, ma quest'anno non ho letto nessun classico, quindi spero di rimediare. 

4- Essere più organizzata delle cose: Sono migliorata in questo negli anni, ma spero di migliorare ancora. 




Bene questo è tutto, spero vi sia piaciuto. Fatemi sapere quali sono i vostri propositi per il nuovo anno. 
Grazie di aver letto anche oggi. Ci vediamo al prossimo post.