giovedì 24 settembre 2020

Tbr di Ottobre e Halloween

Buongiorno a tutti!
Oggi vorrei parlarvi della mia tbr di ottobre. A Ottobre ci sarà Halloween e malgrado io non ho mai festeggiato così tanto questa festa, quest'anno vorrei almeno leggere qualche letture da brividi per entrare nell'atmosfera di Halloween. Così sono qui per dirvi cosa leggerò.

Dato che non seguo molto e sempre le tbr, metterò solamente tre libri, nessuno di loro è completamente horror e da brivido, secondo me, ma uno di loro è una storia un po' inquietante di uno degli assassini più famosi del mondo, credo, ed è una serie di libri molto famosa che è appena uscita in italia. 

Sulle tracce di Jack lo squartatore di Kerri Maniscalco sono molto curiosa di iniziare a leggere questa serie tanto famosa e spero che non mi deluda. 


TRAMA: 
È stata cresciuta per essere la perfetta dama dell’alta società vittoriana, ma Audrey Rose Wadsworth vede il proprio futuro in modo molto diverso. Dopo aver perso l’amatissima madre, è decisa a comprendere la natura della morte e i suoi meccanismi. Così abbandona l’ago da ricamo per impugnare un bisturi da autopsia, e in segreto inizia a studiare Medicina legale. Presto viene coinvolta nelle indagini sull’assassino seriale noto come Jack lo Squartatore e, con orrore, si rende conto che la ricerca di indizi la porta molto più vicina al suo mondo ovattato di quanto avrebbe mai creduto possibile. Ispirato agli efferati crimini irrisolti che hanno insanguinato la Londra di fine Ottocento, lo strabiliante romanzo d’esordio di Kerri Maniscalco tesse un racconto ricco di atmosfera che intreccia bellezza e oscurità, in cui una ragazza vittoriana molto moderna scopre che non sempre i segreti che vengono sepolti lo rimangono per sempre.




Poi vorrei leggere un libro che ho comprato ieri, non vedevo l'ora di averlo per poterlo leggere. Si chiama Tre sorelle Tre Regine di Philippa Gregory, un'autrice che già conosco da tempo e che in questo momento sto leggendo e sono quasi a metà del libro, di un altro suo romanzo. Adoro i romanzi storici e Philippa Gregory è davvero brava a scriverli. 


TRAMA: 

Londra, 1501. Quando la giovane e orgogliosa Caterina d'Aragona lascia la sua amata Spagna e giunge alla corte dei Tudor per sposare l'erede al trono d'Inghilterra, la principessa Margherita le prende subito le misure. Non desidera un'altra principessa a corte, né è disposta a lasciarsi conquistare dagli occhi celesti e i modi gentili della futura cognata. La vista, poi, della fastosità delle nozze non fa che accenderne l'invidia. Il matrimonio è una dichiarazione al mondo della ricchezza e della grandiosità dei Tudor. Il re ha speso una fortuna per una settimana di giostre, festeggiamenti e banchetti, le fontane versano vino e si arrostiscono buoi. Così, quando arriva il suo turno e viene data in moglie al re di Scozia per consolidare la pace tra i due regni, Margherita accetta il suo destino. Nonostante le paure iniziali, s'innamora di quella terra. Tuttavia, quando l'esercito del marito si scontra con quello del fratello, divenuto re Enrico VIII, deve fare una scelta. E non va meglio alla principessina Maria, la prediletta della famiglia Tudor, adorata in tutta Europa per la bellezza e il fascino, che re Enrico VIII offre, appena diciottenne, all'anziano re di Francia. Diventate regine d'Inghilterra, Scozia e Francia, le tre donne si ritrovano unite dalla lealtà degli affetti e divise dalla violenza della politica, costrette a schierarsi l'una contro l'altra in battaglia e a difendere i rispettivi troni da tradimenti e pericoli. Ma il loro legame sarà sempre più forte di tutto, più potente di qualsiasi uomo, persino di un re.



Infine, il terzo libro, è Finchè il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi, un romanzo giapponese. Sono curiosa di leggere anche questo libro. 


TRAMA: 
In Giappone c'è una caffetteria speciale. È aperta da più di cento anni e, su di essa, circolano mille leggende. Si narra che dopo esserci entrati non si sia più gli stessi. Si narra che bevendo il caffè sia possibile rivivere il momento della propria vita in cui si è fatta la scelta sbagliata, si è detta l'unica parola che era meglio non pronunciare, si è lasciata andare via la persona che non bisognava perdere. Si narra che con un semplice gesto tutto possa cambiare. Ma c'è una regola da rispettare, una regola fondamentale: bisogna assolutamente finire il caffè prima che si sia raffreddato. Non tutti hanno il coraggio di entrare nella caffetteria, ma qualcuno decide di sfidare il destino e scoprire che cosa può accadere. Qualcuno si siede su una sedia con davanti una tazza fumante. Fumiko, che non è riuscita a trattenere accanto a sé il ragazzo che amava. Kòtake, che insieme ai ricordi di suo marito crede di aver perso anche sé stessa. Hirai, che non è mai stata sincera fino in fondo con la sorella. Infine Kei, che cerca di raccogliere tutta la forza che ha dentro per essere una buona madre. Ognuna di loro ha un rimpianto. Ognuna di loro sente riaffiorare un ricordo doloroso. Ma tutte scoprono che il passato non è importante, perché non si può cambiare. Quello che conta è il presente che abbiamo tra le mani. Quando si può ancora decidere ogni cosa e farla nel modo giusto. La vita, come il caffè, va gustata sorso dopo sorso, cogliendone ogni attimo.

Bene questo è tutto. Se volete fatemi sapere se avete letto questi libri e se vi sono piaciuto. Vi ringrazio per aver letto anche oggi e ci vediamo al prossimo post!






venerdì 18 settembre 2020

Ultime letture, letture attuali e letture future

 Buongiorno a tutti!

Oggi volevo parlarvi delle mie ultime letture, di quello che sto leggendo e di quello che deciderò di leggere dopo. 

LIBRI LETTI

Ad agosto ho riletto un libro per continuare la serie, il titolo è L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome di Alice Basso. 

TRAMADietro un ciuffo di capelli neri e vestiti altrettanto scuri, Vani nasconde un viso da ragazzina e una innata antipatia verso il resto del mondo. Eppure proprio la vita degli altri è il suo pane quotidiano. Perché Vani ha un dono speciale: da piccoli indizi che sembrano insignificanti, coglie l'essenza di una persona, riesce a mettersi nei suoi panni, pensare e reagire come avrebbe fatto lei. Un'empatia profonda, un intuito raffinato, uno spirito di osservazione fuori dal comune, sono le sue caratteristiche. E di queste caratteristiche ne ha fatto il suo mestiere: Vani è una ghostwriter per un'importante casa editrice. Scrive libri per altri. L'autore le consegna la sua idea, il materiale su cui documentarsi e lei riempie le pagine delle stesse identiche parole che avrebbe utilizzato lui. Un lavoro svolto nell'ombra. E a Vani sta bene così. Anzi, preferisce non incontrare di persona gli scrittori per cui lavora.
Fino al giorno in cui il suo editore non la obbliga a fare due chiacchiere con Riccardo, autore di successo in preda ad una crisi di ispirazione. I due si capiscono al volo e tra loro nasce una sintonia inaspettata fatta di citazioni tratte da Hemingway, Fitzgerald, Steinbeck. Una sintonia che Vani non credeva possibile. Da tempo ha smesso di credere che potesse capitare anche a lei. Per questo sa di doversi proteggere perché dopo aver creato insieme un libro che diventa un fenomeno editoriale senza paragoni, Riccardo sembra essersi dimenticato di lei. E  quando il destino mette in atto il suo piano imprevisto e fa incrociare di nuovo le loro strade, Vani scopre che in amore nulla è come sembra. Questa volta è difficile resistere a Riccardo e a quell'alchimia che pare non esser mai svanita. Proprio ora che Vani ha bisogno di tutta la sua concentrazione, di tutto il suo intuito. Un'autrice per cui sta lavorando è stata rapita e la polizia vuole la sua collaborazione. Perché c'è un commissario che ha riconosciuto il suo talento unico e sa che solo lei può entrare nella mente del sequestratore.
Come nel più classico dei romanzi Vani ha davanti a sé molti ostacoli. E non c'è nessuno a scrivere la storia della sua vita al posto suo, dovrà scegliere da sola ogni singola parola, gesto ed emozione.
L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome è il sorprendente esordio di Alice Basso. Una voce nuova, unica, esilarante pronta a colpirvi pagina dopo pagina. Un tributo al mondo dei libri, all'amore che non ha regole e ai misteri che solo l'intuito può risolvere. Una protagonista indimenticabile che vi dispiacerà lasciare alla fine del romanzo.


RECENSIONE: L'ho amato come la prima volta che l'ho letto, alcune scene me le ricordavano, invece il finale e la risoluzione del caso per niente. Ho amato moltissimo la protagonista, Vani, in cui mi sono rivista un sacco, ho adorato anche il commissario e odiato il capo di Vani e Riccardo, lo scrittore. 


Poi ho continuato una delle mie serie preferite di sempre e sapere che forse il prossimo libro sarà l'ultimo mi si stringe il cuore dal dolore, la serie è Miss Detective di Robin Stevens e il titolo di questo libro è morte sotto i riflettori. 

TRAMAConcluse terribili avventure vissute a Hong Kong, Daisy e Hazel rientrano in Inghilterra. L'inclinazione delle due ragazzine a cacciarsi sempre nei guai preoccupa però lo zio Felix, da cui sono ospiti. Per tenerle sotto stretta sorveglianza, lo zio coglie al volo l'opportunità di coinvolgerle in una compagnia teatrale che sta allestendo una nuova produzione di Romeo e Giulietta. Ben presto però la vita di teatro svela la sua doppia identità: dietro sorrisi e cortesie si celano invidie e gelosie. Il gioco di finzione si fa sempre più minaccioso, fino a quando la tensione esplode e viene rinvenuto un cadavere. Daisy e Hazel dovranno allora vestire di nascosto il ruolo di investigatrici e muoversi tra le ombre del palcoscenico per risolvere il caso, prima che il colpevole possa pronunciare l'ultima battuta. Un'indagine carica di mistero, nella corni di una delle più famose tragedie di Shakespeare.

RECENSIONE: Ho amato anche questo settimo libro di questa serie di gialli per ragazzi. Ho adorato come sempre Hazel e ho apprezzato molto di più Daisy, che man mano andavo avanti con i libri l'apprezzavo sempre di più. Adoro Hazel e Alexander insieme e spero che alla fine si dichiarino finalmente! 

Poi ho letto il detective Kindaichi di Seishi Yokomizo, un giallo giapponese. 

TRAMA:Un enigma della camera chiusa. Doppio omicidio nella dépendance della grande magione degli Ichiyanagi, ricchi e influenti possidenti. A risolvere il caso un bizzarro detective privato, giovanissimo, trasandato nel vestire quasi oltre la decenza, presuntuoso a rasentare lo sprezzo. Uno dei romanzi di fondazione del mystery nipponico e l’esordio delle indagini del detective Kindaichi Kōsuke. Un classico di livello internazionale.

RECENSIONE: Ho amato un sacco questo libro! Il detective Kindaichi l'ho amato, molto bizzarro come detective ma simpaticissimo e straordinario! Un giallo molto ben realizzato e originale, una scrittura fantastica e travolgente! Anche se devo dire che all'inizio non riuscivo a capire bene il tutto e soprattutto i personaggi, ma forse perchè era l'inizio e doveva capire bene, anche se ci è voluto un po' per farlo. L'unica cosa che secondo me, l'autore non ha caratterizzato e dato sufficiente spazio ai personaggi femminili della famiglia, ma è solo un mio parere. 


LIBRI ATTUALMENTE IN LETTURA

Il libro che ho in lettura è L'ultima Tudor di Philippa Gregory, un autrice che amo profondamente. In questo periodo solo molto concentrata e fissata con i gialli e i romanzi storici.
TRAMA: Incoronata regina d'Inghilterra contro la sua volontà, Jane Grey viene detronizzata, dopo solo nove giorni, da Maria la Sanguinaria, figlia di Enrico VIII e fervente cattolica, che la rinchiude nella Torre di Londra per poi condannarla a morte a seguito del suo rifiuto di tradire la fede protestante. Con coraggio, Jane va incontro al patibolo e diventa una martire e un esempio per le sue due sorelle minori: Katherine e Mary.
«Impara a morire» è il consiglio che Jane lascia a Katherine, la quale non ha intenzione di soccombere, ma solo di godere della sua bellezza e della gioventù e innamorarsi. In quanto erede dell'insicura e sterile Maria e poi di Elisabetta I, a Katherine però viene impedito di sposarsi per non dare alla luce un figlio Tudor.
Quando la gravidanza di Katherine tradisce il suo matrimonio segreto, affronta anche lei la prigionia nella Torre, a pochi metri dal luogo dove sua sorella era stata decapitata, e lì si lascia morire. «Addio, sorella mia», scrive Katherine a Mary. Dopo aver visto le sue sorelle sfidare Maria ed Elisabetta, Mary è profondamente consapevole del pericolo, ma determinata a mantenere saldamente il controllo del proprio destino.
Cosa succederà quando l'ultima Tudor sfiderà la crudele regina Elisabetta? La sorellanza è uno strumento potente per le donne nate con pochi alleati in un mondo spietato, oggi come nel Cinquecento.


LIBRI CHE LEGGERO DOPO
I libri che leggerò prossimamente sono tre: Il seguito dell'imprevedibile piano della scrittrice senza nome di Alice Basso, che si chiama Scrivere è un mestiere pericoloso.
Come ho già detto ho amato il primo libro, quindi spero che il secondo non mi deluda. 


TRAMA: Un gesto, una parola, un’espressione del viso. A Vani bastano piccoli particolari per capire una persona, per comprenderne il modo di pensare. Una dote speciale di cui farebbe volentieri a meno. Perché Vani sta bene solo con sé stessa, tenendo gli altri alla larga. Ama solo i suoi libri, la sua musica e i suoi vestiti inesorabilmente neri. Eppure, questa innata empatia è essenziale per il suo lavoro: Vani è una ghostwriter di una famosa casa editrice. Un mestiere che la costringe a rimanere nell'ombra. Scrive libri al posto di altri autori, imitando alla perfezione il loro stile. Questa volta deve creare un ricettario dalle memorie di un’anziana cuoca. Un’impresa più ardua del solito, quasi impossibile, perché Vani non sa un accidente di cucina, non ha mai preso in mano una padella e non ha la più pallida idea di cosa significhino termini come scalogno o topinambur. C’è una sola persona che può aiutarla: il commissario Berganza, una vecchia conoscenza con la passione per la cucina. Lui sa che Vani parla solo la lingua dei libri. Quella di Simenon, di Vázquez Montalbán, di Rex Stout e dei loro protagonisti amanti del buon cibo. E, tra un riferimento letterario e l’altro, le loro strambe lezioni diventano di giorno in giorno più intriganti. Ma la mente di Vani non è del tutto libera: che le piaccia o no, Riccardo, l’affascinante autore con cui ha avuto una rocambolesca relazione, continua a ripiombarle tra i piedi. Per fortuna una rivelazione inaspettata reclama la sua attenzione: la cuoca di cui sta raccogliendo le memorie confessa un delitto. Un delitto avvenuto anni prima in una delle famiglie più in vista di Torino. Berganza abbandona i fornelli per indagare e ha bisogno di Vani. Ha bisogno del suo dono che le permette di osservare le persone e scoprirne i segreti più nascosti. Eppure la strada che porta alla verità è lunga e tortuosa. A volte la vita assomiglia a un giallo. È piena di falsi indizi. Solo l’intuito di Vani può smascherarli. L’imprevedibile piano della scrittrice senza nome è stato uno degli esordi più amati dai lettori e dalla stampa più autorevole. Lo stile unico e la forza narrativa di Alice Basso hanno conquistato tutti. Come la sua esilarante protagonista, Vani, che torna con un nuovo libro da scrivere, un nuovo caso da risolvere e un nuovo inaspettato nodo sentimentale da sciogliere.


Poi il secondo libro che voglio leggere è Gli insospettabili di Sarah Savioli, un romanzo giallo molto particolare. 

TRAMA: Anna ha quarant’anni, un bimbo, un marito, un gatto e un ficus. La sua vita scorre come ogni altra, se non fosse che, a seguito di un piccolo ematoma cerebrale, Anna può comunicare con piante e animali. Una straordinaria capacità che, oltre a offrirle un nuovo sguardo sul mondo, le regala un inaspettato impiego: diventa collaboratrice della squadra dell’Agenzia investigativa del burbero investigatore privato Cantoni, con cui litiga in continuazione, insieme a quel “quintale d’uomo” di Tonino e all’alano arlecchino Otto, goloso di dolci e incline alla flatulenza. Mentre, sul luogo del delitto, Cantoni e Tonino interrogano parenti e vicini di casa, ecco che Anna di soppiatto parla con il cane della dirimpettaia, con le piante del giardino accanto, con un piccione aspirante suicida, con due vecchie sorelle tartarughe un po’ sclerotiche... Grazie ai suoi insoliti informatori, Anna cerca una possibile risposta per la madre di Armando, un trentaquattrenne ex tossicodipendente “precipitato” dal quarto piano della palazzina in cui viveva. L’ambiente della droga è il punto di partenza di un’indagine che – fra battibecchi, rivelazioni inattese, dialoghi con i più diversi animali sul senso del vivere, un figlio di quattro anni fantasioso nelle domande e una sorella in perenne crisi sentimentale – Anna, insieme a Cantoni e a Tonino, vede complicarsi in molteplici piste. Come “tanti pezzi di un puzzle, ma di puzzle tutti diversi fra loro”. Sarah Savioli, con la scrittura fresca e piena di brio propria della migliore tradizione della nostra commedia e grazie alla sua lunga esperienza come perito tecnico-scientifico forense, dà vita a una delle investigatrici più insolite, divertenti e stralunate della commedia gialla nostrana. Acrobati è il suo primo romanzo.


E infine il terzo e ultimo libro è di nuovo uno giapponese: Finchè il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi, un romanzo molto particolare, infatti credo che sarà il primo che leggerò dopo L'ultima Tudor. 

TRAMA: In Giappone c'è una caffetteria speciale. È aperta da più di cento anni e, su di essa, circolano mille leggende. Si narra che dopo esserci entrati non si sia più gli stessi. Si narra che bevendo il caffè sia possibile rivivere il momento della propria vita in cui si è fatta la scelta sbagliata, si è detta l'unica parola che era meglio non pronunciare, si è lasciata andare via la persona che non bisognava perdere. Si narra che con un semplice gesto tutto possa cambiare. Ma c'è una regola da rispettare, una regola fondamentale: bisogna assolutamente finire il caffè prima che si sia raffreddato. Non tutti hanno il coraggio di entrare nella caffetteria, ma qualcuno decide di sfidare il destino e scoprire che cosa può accadere. Qualcuno si siede su una sedia con davanti una tazza fumante. Fumiko, che non è riuscita a trattenere accanto a sé il ragazzo che amava. Kòtake, che insieme ai ricordi di suo marito crede di aver perso anche sé stessa. Hirai, che non è mai stata sincera fino in fondo con la sorella. Infine Kei, che cerca di raccogliere tutta la forza che ha dentro per essere una buona madre. Ognuna di loro ha un rimpianto. Ognuna di loro sente riaffiorare un ricordo doloroso. Ma tutte scoprono che il passato non è importante, perché non si può cambiare. Quello che conta è il presente che abbiamo tra le mani. Quando si può ancora decidere ogni cosa e farla nel modo giusto. La vita, come il caffè, va gustata sorso dopo sorso, cogliendone ogni attimo.


Bene questo è tutto! Fatemi sapere se avete letto qualcuno di questi libri e cosa ne pensate. Grazie di aver letto anche questo post e ci vediamo al prossimo!


giovedì 3 settembre 2020

Le Mie Manie Da Lettrice

Questo video è nato grazie a un video che ho visto sul canale Youtube chiamato https://www.youtube.com/watch?v=L7XpIs6lALc Adoro un sacco questa youtubers è questa idea delle manie da lettori mi sembra davvero interessante. 

1. SOTTOLINEO LE FRASI CHE MI PIACCIONO 

Questa mania è da poco che ce l'ho, diciamo circa un anno. E' partita grazie al romanzo di Matt Haig Come fermare il tempo, da lì ho iniziato a sottolineare. Non lo faccio sempre, nè con tutti i libri, ma lo faccio molto spesso. 

Libri sottolineati | Non sprecare

2. LA MIA LIBRERIA HA UN ORDINE

Qualche anno fa, ho voluto mettere a posto la mia libreria, ma non sapevo come ordinarla e come mettere i libri, alla fine ho deciso di metterli da una parte i libri che ho già letto, invece all'altra quelli ancora che devo leggere. Lo so che poi le serie che sto seguendo sono separate, ma in questo modo, capisco i libri che voglio leggere e quali mi interessano di più e quelli che invece ho già letto. 

Libreria - Librerie - Libreria arredamento

3. LETTURE ABBANDONATE
Se deciso di abbandonare una lettura, cosa che in questo periodo succede spesso, cerco di finire sempre di finire un capitolo, ma se non proprio non riesco perchè non mi piace proprio lo termino con la fine della pagina di destra, l'ultima frase. 

I libri, "inviati da Dio", e "il" Libro / Chiesa / Home - La Vita del  Popolo di Treviso

4. ACCUMULO TROPPI LIBRI E NON LI LEGGO
Compro sempre tanti libri, ma sto cercando di contenermi dall'inizio di quest'anno anche se con scarsi risultati. 

libro libros56 | Build Up

Ok, queste solo più o meno le mie manie dal lettrice. Fatemi sapere le vostre. 

Grazie di aver letto anche oggi e ci vediamo prossimo post!


sabato 29 agosto 2020

Ultime Letture

 Buongiorno a tutti!

Oggi vorrei parlarvi delle mie ultime letture. Non sono molte, ma buone. Sono felicissima perchè per la prima volta in vita mia ho riletto un libro che non ricordavo affatto ma che sapevo che mi era piaciuto moltissimo e ho letto moltissimi libri di Agatha Christie in questo periodo, perchè ero del periodo di gialli e lo sono ancora. 

Neri Pozza Editore | Miss Austen

Titolo: Miss Austen

Autore: Gill Hornby

Case editrice: SuperBeat

TRAMA: 
Nel marzo del 1840, Cassandra Austen decide di recarsi nel vicariato di Kintbury, nel Berkshire, in visita a Isabella Fowle figlia del reverendo Fulwar Craven Fowle e di Eliza Lloyd, amica di vecchia data di lei e di sua sorella Jane. Il viaggio in carrozza dalla sua casa di Chawton a Kintbury è scomodo e alquanto dispendioso, ma è quanto mai opportuno. Isabella Fowle si trova nella triste condizione, già nota a Cassandra, di dover abbandonare la casa in cui è vissuta fin dall’infanzia. Con la morte del vicario padre, la donna è rimasta infatti orfana di entrambi i genitori e, dal momento che non si è maritata, priva com’è di eredi maschi, dovrà lasciare il vicariato nelle mani di un certo Mr Dundas. Recare una parola di conforto in simili circostanze è, per Cassandra, doveroso. Non è, tuttavia, la sola ragione che la spinge a Kintbury. Vi è un altro, fondamentale compito che la sorella di Jane Austen deve assolvere. Un tempo, lei e Jane avevano inviato diverse missive personali a Eliza, lettere che ora possono trovarsi ancora in qualche dimenticato cassetto a Kintbury, col rischio di cadere in mani sbagliate. Cassandra è l’esecutrice letteraria della sorella, la protettrice del suo lascito. Nel tempo che le rimane, farà tutto quanto in suo potere per cercare e distruggere qualsiasi prova possa compromettere la reputazione di Jane. Quello che, tuttavia, Miss Austen non ha previsto giungendo a Kintbury, è l’ondata di nostalgia che la travolge non appena varca la soglia della canonica. La prima volta che vi ha messo piede era infatti una giovane gentildonna con indosso il suo abito più bello. Promessa sposa di Tom Fowle, fratello di Fulwar, era stata accolta dalla famiglia al completo e dall’intera servitù schierata in solenne ammirazione… Basato sulla corrispondenza privata tra Jane e Cassandra Austen, Miss Austen non soltanto rivela il rapporto di profondo affetto che ha legato la più amata delle scrittrici inglesi alla sorella maggiore, ma, attraverso lo sguardo inedito di Cassandra, getta una luce nuova sulla vita dell’autrice di Orgoglio e pregiudizio.

https://www.amazon.it/Miss-Austen-Gill-Hornby-ebook/dp/B0842RQQRR/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=miss+austen&qid=1598686016&sr=8-1


RECENSIONE:

Questo libro è stato una scoperta meravigliosa, mi ha stregato e mi ha tenuto incollata alle pagine e quando non leggevo ci pensavo continuamente. Scritto divinamente e una storia fantastica. Mi ha aiutata a capire meglio Jane Austen e la sua famiglia, ma anche ad apprezzare di più le sue opere e il suo pensiero, insomma mi ha fatto conoscere meglio la scrittrice Jane Austen che oggi è diventata una delle mie preferite in assoluto e ovviamente anche questo libro è diventato uno dei miei preferiti. 

Titolo: Romeo e Giulietta

Autore: William Shakespeare 

Case Editrice: Giunti Editore

TRAMA:

Un amore impossibile, due nobili famiglie in guerra, una città insanguinata da un antico odio: il dramma più struggente, più romantico e più famoso di tutta la letteratura. Una notte il giovane Romeo Montecchi si introduce mascherato a un ballo nel palazzo dei Capuleti e lì vede per la prima volta Giulietta, la bellissima figlia del suo nemico. I due si innamorano perdutamente e mentre la faida tra le ricche famiglie veronesi si fa sempre più cruenta, Romeo e Giulietta si troveranno a lottare con ogni mezzo per il loro amore. L'intramontabile tragedia di Shakespeare continua a far sognare e a commuovere.

https://www.amazon.it/Romeo-Giulietta-William-Shakespeare/dp/8809779789/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=romeo+e+giulietta&qid=1598686389&quartzVehicle=2-45&replacementKeywords=romeo+e&sr=8-4

RECENSIONE

Romeo e Giulietta è una delle storie più conosciute e io l'ho letto qualche anno fa, ma quest'anno avevo una gran voglia di rileggerlo, così l'ho fatto ed è stata la prima volta che ho riletto un intero romanzo. Mi è piaciuto di nuovo un sacco, anche se gran parte dei personaggi li ho odiati. La scrittura è fantastica. 

Titolo: Alla Deriva

Autore: Agatha Christie

Case Editrice: Mondadori

TRAMA 
A Londra, nel corso di un'incursione aerea, Gordon Cloade rimane ucciso da una bomba. Il suo ingente patrimonio sta per passare alla giovane vedova Rosaleen; ma la schiera di parenti di Cloade, abituati a dipendere finanziariamente dal defunto, si sente defraudata di un'eredità cui, secondo loro, la donna non ha diritto. E iniziano a circolare voci sul primo marito di Rosaleen, misteriosamente scomparso in Africa. Se non fosse morto? Se Rosaleen fosse bigama non erediterebbe nulla da Cloade...

https://www.amazon.it/Alla-deriva-Agatha-Christie-ebook/dp/B00ZSYNULO/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=alla+deriva+aga&qid=1598687610&sr=8-1

RECENSIONE

Poirot è sempre fantastico, non mi stanco mai di leggere di lui e degli omicidi in cui si imbatte. Ovviamente non ho scoperto chi era il colpevole, ma mi sono divertita a cercare di scoprirlo. Anche se David Hunter era prevedibile come assassino, non avevo capito che era l'assassino di quella che era considerata sua sorella. Invece Rowley non me lo aspettavo proprio.

Titolo: Poirot e la strage degli innocenti

Autore: Agatha Christie

Case Editrice: Mondadori

TRAMA

A Woodleigh Common i ragazzi stanno festeggiando Halloween quando viene fatta una scoperta agghiacciante: la tredicenne Joyce è stata assassinata. La giallista Ariadne Oliver, presente al party, si precipita dall'amico Poirot e lo convince a interessarsi del caso: Joyce, infatti, poco prima della morte, si era vantata di aver assistito a un omicidio, ma nessuno le aveva creduto. Possibile che invece la ragazza, conosciuta per essere un gran bugiarda, avesse detto la verità? E che il colpevole abbia deciso di chiuderle la bocca per sempre?

https://www.amazon.it/Poirot-strage-innocenti-Agatha-Christie/dp/8804679352/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=D9PAZIYRUZA4&dchild=1&keywords=poirot+e+la+strage+degli+innocenti&qid=1598686991&sprefix=poirot+e+la+st%2Caps%2C263&sr=8-1

RECENSIONE
Questa è in assoluto una delle storie e omicidi più belle di Poirot secondo me! Ho Amato un sacco questo giallo! 

Titolo: Le due verità

Autore: Agatha Christie

Case Editrice: Mondadori

TRAMA

Un terribile rimorso affligge il dottor Calgary. Per colpa sua, infatti, Jack Argyle è stato condannato per l'assassinio della madre ed è morto in prigione. Calgary, che ha le prove dell'innocenza di Jack, non ha potuto testimoniare in sua difesa perché all'epoca delle indagini si trovava in Antartide con una spedizione scientifica. Ritornato in patria si precipita dagli Argyle per riabilitare la memoria di Jack. La reazione della famiglia, però, non è quella che si aspetta: la sua dichiarazione viene accolta con ostilità e getta nuovi, terribili sospetti sugli altri membri della famiglia. Chi è dunque l'assassino della signora Argyle?

https://www.amazon.it/due-verit%C3%A0-Agatha-Christie/dp/8804700149/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1F844GZ0MCYMN&dchild=1&keywords=le+due+verit%C3%A0+agatha+christie&qid=1598687457&sprefix=le+due+verit%C3%A0%2Caps%2C205&sr=8-1

RECENSIONE
Una storia fantastica! Sono sicura che Agatha Christie qui abbia dato il meglio di sè! Ho amato ogni cosa! Non riuscivo a staccarmi dalle pagine! Il libro è molto particolare e misterioso. Avevo capito chi era stato, ma non mi aspettavo che il primo sospettato che è stato arrestato e morto in prigione fosse coinvolto. Hester e il dottor Calgary sono fantastici insieme! 

Bene queste sono le mie ultime lettture. Fatemi sapere se li avete letti e cosa ne pensate.

Grazie di aver letto anche questo post. Ci vediamo presto!

martedì 25 agosto 2020

Tbr per i mesi di Agosto e Settembre

Ciao a tutti!
Oggi vorrei condividere con voi le letture che farò nei mesi di Agosto, fine Agosto e Settembre. Con le tbr non le seguo per niente, ma con questo metodo spero di leggere di più, soprattutto quello che voglio e diminuire la mia lista di libri che ho in libreria da leggere.

Da pochi giorni ho iniziato un libro di Alice Basso che avevo già letto anni fa, L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome. Volevo rileggerlo, perchè è una serie di romanzi e io ho il secondo in libreria, quindi volevo continuare la serie. 

L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome - Garzanti

Adoro come scrive Alice Basso e la storia è incredibile, mi piace sempre di più e alcune cose le ricordavo ancora, anche se sono passati anni e io mi dimentico facilmente. La rilettura sta andando a rilento, ma procede bene e mi piace. 


Dopo l'imprevedibile piano della scrittrice senza nome, vorrei leggere il seguito, Scrivere è un mestiere pericoloso, che come ho detto è già in libreria. Spero che questo seguito non mi deluda. 

Scrivere è un mestiere pericoloso eBook: Basso, Alice: Amazon.it ...


Oggi spero di ordinare dei libri che voglio da tempo e di riuscire a leggerli in questi due mesi. I libri che voglio ordinare sono: 

Morte sotto i riflettori di Robin Stevens della serie Miss Detective. Questa è una delle mie serie preferite e sono felice di continuarla. 

Morte sotto i riflettori. Miss Detective: 7,


Il detective Kindaichi di Yokomizo Seishi, un romanzo giallo giapponese. Dato che sono nel periodo gialli, questo voglio assolutamente leggerlo. 

Il detective Kindaichi di Seishi Yokomizo - Sellerio

Poi volevo leggere un libro sempre di genere giallo, Gli insospettabili di Sarah Savioli. Un libro che dovrebbe essere appena uscito in libreria. Si parla di animali e omicidi credo, quindi sono due cose che amo moltissimo e devo assolutamente leggerlo. 

Gli insospettabili - Sarah Savioli - Libro - Feltrinelli - I ...


Infine Ragioni per continuare a vivere di Matt Haig un autore che ho già affrontato due volte e che non mi ha deluso. Un libro secondo me importante da leggere e che affronta temi importanti. 

Ragioni per continuare a vivere - Matt Haig

Bene questo è tutto. Spero che vi siano piaciuti. Fatemi sapere se avete letto alcuni di questi libri e cosa ne pensate. 

Grazie di aver letto anche oggi, ci vediamo al prossimo post!

giovedì 20 agosto 2020

La due verità di Agatha Christie recensione spoiler

 Buongiorno a tutti!

Finalmente riesco a scrivere un post. Sono stati giorni impegnativi e lunghi. Oggi vorrei parlarvi di un romanzo di una famosissima scrittrice di giallo, la migliore per me, Agatha Christie. Ho letto un romanzo che non c'era nè con Poirot, nè con Miss Marple, ma un romanzo a sè che si intitola Le Due Verità. Sto scrivendo un giallo e quindi in questo periodo leggo moltissimi gialli, soprattutto di Agatha Christie e quindi sono andati a comprare due o tre romanzi della Christie che non avevo ancora letto e mi è capitato tra le mani questo. Devo dire che non sapevo cosa aspettarmi, dato che ho sempre e solo letto romanzi su Poirot e quindi era molto curiosa ma titubante allo stesso tempo. 

Le due verità - Agatha Christie - Recensione libro

Ma devo dire che alla fine mi è piaciuto molto come giallo, molto intrigante e interessante. La vittima di questa storia, la signora Argyle, non mi è piaciuta per niente, molto antipatica e molte scelte e azioni che fa non mi sono piaciute per niente. Il suo gesto di adottare dei bambini è molto bello e importante, ma inquietante allo stesso tempo nel suo caso. Lì controlla sempre, non vuole che parlino o sentano la mancanza dei loro genitori biologici che crede secondo me che è piuttosto normale per un bambino malgrado i genitori lo maltrattino e decide per loro la loro vita e non li lascia scegliere e sbagliare. Per quanto riguarda l'assassino più o meno avevo capito chi fosse ma non sapevo dire perchè e come aveva fatto. Kirsten è stata fin troppo sospetta e dicevano che amava la signora fin troppe volte, ma non mi sarei mai aspetta che fosse coinvolto anche Jack il sospettato e l'uomo che era stato condannato per la sua morte. Ovviamente era certo che non fosse lui ad avere ucciso la madre, ma non mi sarei mai aspettata che centrasse con il piano per ucciderla. Mi sono piaciuti molto Hester e il dottor Calgary insieme e sono felice che si siano dichiarati alla fine. 

Le Due Verità - Serie TV (2018) - MYmovies.it

Ho visto anche la miniserie tv che hanno fatto, ma non mi è piaciuta molto. Cambiano fin troppe cose e l'assassino che è il marito mi è sembrato fin troppo prevedibile e stupido secondo me, non hanno scelto di dire che fosse Kirsten l'assassina come nel romanzo, ma proprio Leo suo marito. Non che io non accetti i cambiamenti nei film o serie tv, ma questo per me non mi è piaciuto e ripeto lo trovato stupido e prevedibile. 


Bene questa è la mia recensione di questo romanzo. fatemi sapere se l'avete letto o visto la serie tv. Grazie di aver letto questo post e ci vediamo al prossimo!


martedì 4 agosto 2020

Tag

Buongiorno a tutti!
Scusate la lunga assenza, ma è stato un periodo difficile, è un periodo difficile, come per tutti. 
Vorrei ringraziare moltissimo Mimi del blog https://bookcoffeesite.wordpress.com/2020/07/31/liebster-award-2020/ che mi ha nominata per questo tag! 
Ma iniziamo subito con le domande!

1- Qual'è il libro più bello che hai letto quest'anno?
Gli altri anni avrei faticato per rispondere a questa domanda, ma quest'anno non ho letto molto e non molti libri che mi hanno conquistata, ma uno in particolare è stato Miss Austen di Gill Hornby, un libro che non sono mi ha sorpreso e conquistata, ma anche che mi ha fatta amare ancora di più Jane Austen che amo con tutto il cuore, lei e le sue opere fantastiche!
La Biblioteca di Eliza: Recensione: Miss Austen - Gill Hornby

2- Ti piace leggere fumetti?
Sì, ma purtroppo non ne leggo tantissimo, primo perchè costano tanto e secondo io non riesco a leggerli in digitale, purtroppo quindi capita di raro che li compro.

3- Leggi in italiano o leggi in lingua?
Italiano, ma vorrei migliore il mio inglese per poi poter leggere anche in lingua, non solo perchè ci sono un sacco di libro inglese che non vengono tradotti, ma anche per migliorare ancora di più il mio inglese. 

4- Senti che i tuoi gusti in fatto di letture siano cambiati negli ultimi anni?
Abbastanza, diciamo che prima leggevo molti fantasy o solo fantasy, ma grazie a youtube ho scoperto anche altri generi fantastici e adesso mi capita davvero raramente di leggere fantasy e non mi entusiasmano più come gli anni scorsi.

5- Quale film poco conosciuto vorresti consigliare?
Potrei citarne molti, ma direi Stardust. Film fantastico e cast spettacolare. 
Stardust - Film (2007)

6- Ti piace collezionare? Se sì, che tipo di collezione possiedi?
No non possiedo collezioni.

7- Qual è la canzone che stai ascoltando di più in questo periodo?
La sigla della serie tv Versailles, Outro. 
8- Qual è i social o il sito che utilizzi di più per rimane informato sulle tue passioni?
Direi youtube, instagram e twitter. 

9- Qual è la tua parola preferita? (italiana o straniera)
Domanda difficile, direi Madame. 

10- Quale la citazione (film, fumetti, canzoni, ecc) che senti ti rappresenta di più? 
Banalmente una citazione di Romeo e Giulietta, ma non quella più famosa, ma le ultime parole.
"L'aurora di questo giorno ci arreca una pace dolorosa, e il sole, per pietà dei nostri mali, pare si rifiuti di mostrare la sua faccia. Uscite da questi luoghi: andate a discutere altrove di questi tristi eventi. Alcuni vi saranno perdonati, per altri sarete puniti, giacché non vi è stata mai storia più dolorosa di questa di Giulietta e del suo Romeo".

Bene è finito. Spero vi sia piaciuto. 
Grazie per aver letto! Ci vediamo al prossimo post!